L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] può condizionarne la qualità a valle, in termini di contaminazione industriale e sottrazione da parte di dighe e valle del bacino. La costruzione della diga di Yunnan, nella Cina meridionale, ha causato una riduzione delle attività di pesca ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] che avrebbe dovuto esercitare la pesca delle perle e del corallo nel Ghera, ibid., 16 maggio 1885, pp. 257 ss.; Da Zeila alle frontiere del Kaffa, Roma 1885-1887 (l' 1931, pp. 195-199; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] del mondo –, o i laghi dell’Africa centro-orientale); valli scavate da ghiacciai e poi colmate dall’acqua (come quasi tutti i acqua dolce – per alimentazione e irrigazione –, per la pesca e la navigazione, per la produzione di energia idroelettrica – ...
Leggi Tutto
Mekong
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento [...] in pianura, attraversandola da nord a sud, ricevendo molti affluenti e dividendosi in più rami a valle di Phnompenh. Uno il suo medio e basso corso, il Mekong viene utilizzato per la pesca e per irrigare i campi; ma è in Cambogia e Vietnam che le ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] (erg; nel S. centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che coltelli in osso. L’economia si basava su caccia, pesca, raccolta di vegetali e molluschi, cerealicoltura e, a ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] di pesca e determinazione delle specie e delle stagioni di pesca). Lo franca di merci, gravate da dazio, non dà luogo quindi alla connessa Trieste. Non sono vere e proprie z. franche la Valle d’Aosta e la parte della provincia di Gorizia posta ...
Leggi Tutto
(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] settore settentrionale dell’altopiano si snoda l’ampia valle del Uadi H. che scende dalle montagne dello pianeggiante esistono colture irrigate (palma da dattero, melograno, tabacco, cereali, e ovini; sviluppata è la pesca (sardine).
Il paese, con ...
Leggi Tutto
Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] Le coste sono assai articolate da insenature e prominenze; per estesi tratti sono orlate di stagni. Il clima è spiccatamente mediterraneo. Scarsa coltivazione di cereali e viti, l’allevamento, la pesca e il turismo. Centri principali: Carbonia, Sant’ ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] di falcetto) e quella su osso e corno (punteruoli, bottoni, pettini). L’economia era basata sia sulla caccia, la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari ...
Leggi Tutto
Møre Regione costiera, montagnosa, della Norvegia centrale. Il rilievo si abbassa rapidamente da SE a NO e le cime dentellate e irregolari testimoniano una intensa e prolungata erosione. Comunemente si [...] distingue una sezione settentrionale (Nordmøre) e una meridionale (Sunmøre), separate dall’incisione trasversale della valle di Romsdal. Notevole la pesca. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...