L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Sui pavimenti erano raffigurati flora e fauna rivierasca, pesci di ogni specie, papiri e fiori di loto su di barche, il corpo del sovrano defunto. Da qui si passa al tempio "a valle" e da questo, attraverso un lungo corridoio monumentale, al ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e politica etrusca nella Campania e nella Valle Padana fece sì che monumenti e a sua volta in due fasi: l'una che va da circa il 600 a circa il 475 a. C., l v. phersu); la Tomba della Caccia e della Pesca (520-510) con largo tema paesistico e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sulle sue terre: coltivazione, allevamento, caccia, pesca, viaggi da una proprietà all'altra, spedizioni contro i l'oblio nella contemplazione degli incantevoli paesaggi della valle dello Yangtzekiang. Ai principî morali del confucianesimo si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] venivano bruciate offerte organiche (carne, conchiglie marine e pesce), associate a offerte litiche. In edifici di dimensioni su un'alta terrazza separata dalla valle e dal mare da gole. Il sito è interamente protetto da fossati e muri, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da aprile a novembre. Nell'Irak c'è la possibilità di conservazione a circostanze felicemente riunite nella Valle del Nilo: aridità di clima, compressa, in uso per la pesca subacquea. Strumenti atti al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] bovini, caprini, pesci, tartarughe e coccodrilli. La seconda struttura era rappresentata da un basso omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati documentati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a volte precedute da un corridoio e ricoperte da che nell'economia vennero a ricoprire l'attività di pesca e la raccolta dei molluschi, influirono anche sul ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , sono circondati da quarantotto riquadri marginali con immagini di creature marine favolose, scene di pesca e, nelle Zarafshān, in particolare intorno alla città di Isfara e nella valle meridionale del Farghana. Nella maggior parte dei casi, si ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] -barca, che servono anche per andare a pesca, sono dotate di una cucina e di letti mondo ci sono ancora popoli nomadi, che vivono muovendosi da un luogo a un altro: essi portano con sé , e poi fatta scendere a valle all'interno di condotte. La forza ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] alle grandi eruzioni, trascinarono a valle l'enorme quantità di materiali si riducesse al piccolo cabotaggio e alla pesca. Né al traffico di terra erano adatti , un vero e proprio saggio di monumentalità ci dà E. con la quadriga in bronzo che doveva ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...