L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] infine, il processo di formazione degli Stati si evidenziò nelle valli fluviali del Mekong e del Chao Phraya: in quelle aree matrice a due valve e un amo dapesca di rame; in una terza il corredo era composto da un'ascia ad immanicatura cava di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e monili di bronzo (piccole asce, ami dapesca e, soprattutto, bracciali) che sembra sostituire con del Lingnan entra in diretto contatto con il regno di Chu, (media valle dello Yangtze). Le necropoli Chu rinvenute nelle aree dei delta dei fiumi ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] modeste dimensioni. Cominciano quindi ad apparire strumenti microlitici dapesca come ami e arpioni, largamente rinvenuti nel sito nicchie. Una delle prime opere in pietra, proveniente dalla «valle del Buddha» del Nam-san, è il Buddha assiso in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nel numero degli utensili agricoli rispetto a quelli da caccia o dapesca. È proprio tale dato, insieme al netto successori, i Birmani, e in molti casi, quali quelli relativi alle valli dei fiumi Yin e Nawin e allo Kyaukse, gli antichi sistemi ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] . La conclusione, confermando con più ampia motivazione quanto già affermato dal giudice di merito1, è che le vallidapesca, essendo costituite da bacini di acqua salsa o salmastra comunicanti (anche se non per tutto l’anno, nonostante l’esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] ambienti a volta prospicienti il litorale, che servivano da depositi per attrezzi dapesca e riparo per piccole imbarcazioni. La folla in stati portati alla luce, nel tratto del litorale a valle dell'area sacra, tre rilievi arcaistici di notevole ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] intero villaggio. Gli algonchini invece 'sposavano' le loro reti dapesca a giovani vergini perché Oki, il genio dell'acqua, la fine del 18° secolo i newars occuparono la valle di Katmandu formando tre regni autonomi nelle cui rispettive capitali ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ), di cui ha lasciato scene di pescatori e marine (Paranze dapesca, 1887; Quiete marina, 1888; Plenilunio: alla pesca, 1904, ripr. in Lucilio, pp. 835, 837), quanto le valli tra Lombardia e Piemonte, alla ricerca di punti panoramici registrati in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Rioja, La Mancia, Valencia, Andalusia); altra frutta da tavola (mele, pesche, pere, banane), ortaggi (primizie) e fiori, di un nuovo linguaggio poetico, o che, come R. del Valle-Inclán, affidarono all’estetismo il compito di esprimere una rivolta ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] latte. Il M. è poi uno dei maggiori esportatori di miele. La pesca ha fornito, nel 2006, circa 1,4 milioni di t di prodotto e piramidi a nicchie e gradini; nella valle di Oaxaca, dominata fino all’8° sec. da Monte Albán; ma soprattutto all’estremo SE, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...