• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [108]
Archeologia [106]
Storia [76]
Arti visive [61]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [41]
Diritto [42]
Europa [42]
Asia [40]
Temi generali [40]

MINHO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño) Giuseppe Morandini Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] alto corso del fiume è caratterizzato da un paesaggio montuoso in parte boscoso bassa invece si presenta come una valle terrazzata con coltivazioni e boschi misti ha un certo interesse anche per la pesca, essendo abbastanza ricco di Salmonidi, anguille ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – SALMONIDI – ESTUARIO – LAMPREDE

METCOVICH

Enciclopedia Italiana (1934)

METCOVICH (Metković, A. T., 17-18) Antonio Renato Toniolo Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] la costruzione della ferrovia a scartamento ridotto che da Ragusa raggiunge la valle della Narenta e poi sale a Mostar e l'esportazione, soprattutto del legname dalla Bosnia, e per la pesca delle anguille, che si fa nella zona paludosa dell'ultimo ... Leggi Tutto

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] letto quasi all'asciutto. All'estremo SE. sfocia nel lago una valle paludosa. Il Gokča ha acque dolci e di una bella colorazione azzurra deportativi da Saratov; sono sorti alcuni villaggi; gli abitanti si dedicano soprattutto alla pesca (specialmente ... Leggi Tutto

SCANNO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Dopo il prosciugamento del Fucino è il maggiore dei laghi abruzzesi (superficie in massima piena kmq.1,12). Situato a 930 m. s. m. tra la Montagna [...] prevalenza da calcari mesozoici, è chiuso. Esso probabilmente comunica per via sotterranea con la valle del Sagittario per metà a quello di Villalago, che lo affittano per la pesca. Vi si pescano trote, lasche, tinche, barbi, scardole e anguille. (V. ... Leggi Tutto

LUSSINPICCOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] . Economicamente essa vive soprattutto della pesca e per l'attività dei suoi legno e in ferro. Il porto detto Valle d'Augusto, assai ben riparato e molto è profondo da 7 a 30 m. e si allunga da maestro a scirocco per 300 m., chiuso da due lingue di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUSSINO – LUSSINGRANDE – PIROSCAFI – SCIROCCO

TOVEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVEL, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Lago vallivo alpino della provincia di Trento, situato nel Gruppo di Brenta a N. della Cima Valscura (2671 m.) e della Loverdina (2238 m.) a 46° 16′ [...] che l'hanno formato, solo 3 km. a valle del lago. Circondato da folti boschi di conifere, sormontati dalle imponenti guglie la metà di settembre. Il lago è assai ricco di pesca (salmerini). D'inverno, sopra la sua superficie gelata vengono ... Leggi Tutto

SUAKIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAKIN (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta [...] , ed è contornata di lagune salmastre e da banchi di sabbia che le sono al tempo tronco ferroviario tra Suakin e la valle del Nilo, progetto già studiato per Oggi essa non ha importanza che per la pesca delle perle, e per qualche coltivazione di cotone ... Leggi Tutto

TORNE ÄLV

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNE ÄLV (finl. Tornio; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Fiume della Svezia settentrionale, che ha un percorso di 570 km. e un bacino di 40.180 kmq. (14.870 dei quali in Finlandia e in Norvegia). Il Torne [...] .052). Il corso settentrionale del fiume è occupato principalmente da Lapponi nomadi dediti all'allevamento delle renne; i centri valle del Torne. I principali prodotti sono agricoli (orzo, segale); vi si aggiunga l'allevamento del bestiame e la pesca ... Leggi Tutto

HADRAMŪ'T

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175) Umberto BONAPACE 'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] all'agricoltura, praticata lungo la valle del fiume da cui la regione si denomina e nella fascia costiera intorno agli e la palma da noce. L'allevamento riguarda soprattutto ovini e caprini, ma anche bovini, cammelli e asini. La pesca è limitata ad ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] I più antichi sono quelli di Ampurias, con un repertorio (pesci, gazza ladra, maschere) simile a quello di Pompei, ma una rete stradale di supporto strategico, da Ankyra lungo la valle del Lykos sino a Satala, e da Iconium sino a Melitene. La strada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali