• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [108]
Archeologia [106]
Storia [76]
Arti visive [61]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [41]
Diritto [42]
Europa [42]
Asia [40]
Temi generali [40]

MIGIURTINIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGIURTINIA (A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] (le poche aree coltivate si trovano nelle valli dei corsi d'acqua suddetti), i cui cammelli; lungo le coste si esercita la pesca del pescecane e delle ostriche perlifere e dei figli che il sultano aveva da una moglie appartenente alla tribù dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGIURTINIA (1)
Mostra Tutti

PONTEVEDRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEVEDRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] la via costiera da Braga ad Astorga. Il vecchio centro si sviluppò sulla sinistra del Lérez (la cui valle si continua nella di poco i 10 mila ab., i quali vivono essenzialmente della pesca e del commercio locale che il porto ha con gli scali della ... Leggi Tutto

UUSIMAA

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68) Umberto TOSCHI Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] sud del Salpausselkä, fino alla valle del Kymmene. Questo limite occupato dall'avena,1/10 dalla segale, 3/5 da colture foraggere; seguono patate, frumento, colture orticole. L l'area forestale; intensa la pesca nelle acque interne e costiere. ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FRUMENTO

GIRONDA, dipartimento della

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] o di Carcans), di Lacanau, di Cazau, sono antiche vallate sbarrate da dune: comunicano fra loro, o riversano le acque nel mare vivai di ostriche ad Arcachon, il solo porto di pesca attivo del dipartimento. La fabbricazione dei vini di Bordeaux con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRONDA, dipartimento della (1)
Mostra Tutti

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] , canapa e lino nella valle della Loira; abbondano anche le viti e gli alberi da frutto. Le vaste praterie la costruzione di macchine e motori, per navi) e quelle inerenti alla pesca. La popolazione del dipartimento era di 651.487 ab. nel 1926, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

THUN, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Pittoresco lago della Svizzera, situato nel cantone di Berna a 342 m. s. m.; ha una superficie di 47,9 kmq. e una profondità massima [...] il lago si estendeva su tutta la valle di là dall'attuale lago di di comunicazione; il trasporto dei passeggeri dà luogo a un grande movimento di per la riproduzione. Fornisce anch'esso buon alimento alla pesca e può raggiungere i 400 gr. di peso. ... Leggi Tutto

RIVIERA di LEVANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIERA di LEVANTE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Si dà questo nome al tratto della costa ligure che si stende da Genova al Golfo della Spezia, il quale si apre alla sua estremità sudorientale. Essa [...] invece le scogliere. Gli abitanti esercitano anche la pesca e varie industrie, ma la grande industria e il pittoresche scogliere, da Genova a Sestri, ma poi abbandona la costa per salire al Passo del Bracco e quindi scendere nella valle della Vara, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVIERA di LEVANTE (1)
Mostra Tutti

MOLVENO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] metri (profondità media, m. 49,3). Di forma oblunga, diretto da N. a S., ha una lunghezza di 5,1 km., una di quasi 10 metri, sono assai ricche di pesca e non gelano mai completamente. Il lago ( frequentato, congiunto con la Valle dell'Adige dalla nuova ... Leggi Tutto

MARGARITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] 000 nel 1930) e si occupano soprattutto di agricoltura e di pesca. L'isola, per la scarsezza delle piogge e per la penuria s. m., nella valle del fiumicello omonimo; è capitale dello stato di Nueva Esparta formato da Margarita e dalle isolette vicine ... Leggi Tutto

KINCARDINESHIRE o Mearns

Enciclopedia Italiana (1933)

KINCARDINESHIRE o Mearns (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea marittima della Scozia orientale, a forma di triangolo, con una superficie di 989 kmq., separata a NO. dalla contea di Aberdeen dal [...] unica di qualche estensione è quella formata dalla valle del Luther, affluente di sinistra del North del Dee sono adatte alla coltura di alberi da frutta. La regione dei Grampiani che raggiunge i lana a Stonehaven. La pesca è importante a Stonehaven e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 58
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali