• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [108]
Archeologia [106]
Storia [76]
Arti visive [61]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [41]
Diritto [42]
Europa [42]
Asia [40]
Temi generali [40]

NUOVA INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] 'impianto delle colture cerealicole. Per contro, accanto alla pesca, ha potuto svilupparvisi presto l'industria: l'abbondanza zona costiera, i fondi vallivi della regione immediatamente vicina e i punti meglio favoriti da abbondanza e ricchezza di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – ENERGIA IDRICA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA INGHILTERRA (2)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] di un gruppo di case fra la strada Romea e la Valle, e su di esse domina la Badia col suo alto 1349. L'agricoltura e la pesca sono le attività principali. L del Trecento, secondo lo stile di Vitale da Bologna; quindi nella nave maggiore (fatti ... Leggi Tutto

FUCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] più sezioni di vallate, orientate da NO. a SE., cioè parallelamente all'asse delle catene appenniniche, incise da corsi d' 000 persone, mentre prima del prosciugamento l'unica risorsa, la pesca, rendeva intorno a 70.000 lire e di essa beneficiavano ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ALTO MEDIOEVO – EVAPORAZIONE – BARBABIETOLE – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINO (2)
Mostra Tutti

SOMERSET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] , ecc. Qualche importanza ha la pesca del salmone e delle aringhe che è Taunton (25.177 ab. nel 1931), nell'amena valle del Tone, ma la prima città del Somerset per numero cosiddette "assise del sangue" presiedute da George Jeffreys. Conti e duchi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET (1)
Mostra Tutti

QUARNARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] sommersi, interrotte da profonde insenature (come la Baia di Medolino, il Canale dell'Arsa, la Valle di Fianona nella particolare del fondo. Il Quarnaro è zona molto importante per la pesca, sia per l'abbondanza del prodotto, sia per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – TEMPERATURA – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARNARO (2)
Mostra Tutti

LENA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] ricevendo l'Olekma, la quale scorre in una vallata dominata da alti monti, anch'essa ricca di foreste, 000 tonn.; dalle regioni del nord provengono pellicce, avorio fossile e pesce conservato. Jakutsk è un buon centro della navigazione per il Viljui, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENA (1)
Mostra Tutti

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] che ha sommerso le estremità inferiori delle valli, formando piccole baie che sono ottimi m.). Il fiume principale è il St John, alimentato da laghi e lungo 720 km. D'inverno, il clima della Nuova Scozia. Anche la pesca del salmone, aringa, gamberi, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] centro importante per la pesca del salmone, è servita da 5 linee ferroviarie, da un canale e da numerose vie ordinarie. . I giacimenti di carbone sul confine occidentale sono inutilizzabili. La Valle d'oro (Golden Vale), a N. dei Monti Galty, che ... Leggi Tutto

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] a Marennes e a la Tremblade, la pesca (sardine) e l'estrazione del sale. è Saintes (20.529 abitanti) nella valle della Charente, importante mercato agricolo e commerciale ugonotti, e la presa di questa città da parte del Richelieu nel 1628 segnò la ... Leggi Tutto

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] in mare, la costa alta è frastagliata da numerose insenature. La parte NO. per dell'Ebro. Nella regione pianeggiante e nelle valli inferiori il clima è mediterraneo con inverni miti Inghilterra. Qualche importanza ha la pesca del tonno e delle sardine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 58
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali