• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [108]
Archeologia [106]
Storia [76]
Arti visive [61]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [41]
Diritto [42]
Europa [42]
Asia [40]
Temi generali [40]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] marzo era stato prorogato l’accordo nippo-sovietico per la pesca), approvazione del progetto d’una dichiarazione collettiva per l anticarro continua, da Namur ad Anversa, appoggiata fondamentalmente al fiume Dyle. Operando a valle della linea Sedan ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] canto e quartetto d'archi: "Donna lombarda", "La prigioniera", "La pesca dell'anello"). La Donna lombarda ritorna qui con lo stesso ritmo composto greci sollecitate da Franchino Gaffurio e compiute dal Valguglio (Plutarco), da G. Valla (Euclide, ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , dette gauli, erano piuttosto piccole e pescavano poco, in modo da poter facilmente approdare sulle spiagge basse e della valle del Tigri e dell'Eufrate furono da tempi remotissimi navigatori fluviali: il trasporto dei prodotti della valle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] quale questo canto si rivolge, conosca la pesca, parrebbe del tonno, che viva ormai di pesce, come gli Ateniesi, e non di sua estensione. Il Valla tradusse (1442-1444) i primi 16 libri; questa versione fu presto integrata da Francesco Aretino, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . Fino a quando i nostri progenitori vissero di caccia, di pesca, di frutti spontanei della campagna, l'idea del mio e abitati in prevalenza da schiatte di lingua hurrita (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto alla Valle dei due fiumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] che abitano le regioni meridionali del lago Niassa e la valle dello Shire, coltivano anche i terreni paludosi riempiendo di tribù del Niger le associazioni dei pescatori sono rette da "capi della pesca" dipendenti dal "capo del fiume", i quali ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] introduce. Questi sbocchi sono costituiti da speciali pozzi di scarico (bleed wells) che pescano nei punti più bassi della di Plaquemines nel delta del Mississippi, a circa 70 km. a valle di New Orleans: la produzione, iniziata nel 1933, sommava a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il gelso (Morus alba): nelle valli riparate e calde crescono palme da datteri, canna da zucchero, fichi, olivi, mandorle, di terreno sono stati sottoposti a vincolo forestale. Allevamento e pesca. - L'allevamento del bestiame è una delle basi dell ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] in alveo da paline provviste di bandierine rosse, disposte sulla destra del filone per chi scenda da monte a valle, a può riservare ai suoi proprî cittadini l'esclusività della pesca nelle sue acque territoriali, come pure quella della navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] tali regolatori: un bulbo metallico contenente un liquido molto dilatabile pesca nell'acqua della caldaia a breve distanza dalla sua sommità. da un aumento del titolo). Il riduttore comprende un dispositivo il quale permette di ottenere a valle un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 58
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali