DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] Cantone dei Grigioni a qualche distanza da Coira, in Svizzera), il "comitatum situm in valle Enica ab eo termino, qui Tridentinum circumvallavimus" e che, da allora in poi, avrebbe dovuto costituire una riserva di caccia e di pesca dei vescovi di ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] dai ghiacci, sfruttando le risorse offerte da un clima più mite.
Caccia, pesca, raccolta
Come per il Neandertal, ai villaggi quei semi che prima raccoglievano andando in giro per valli e pianure. Si trattava soprattutto di cereali, come orzo e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è lungo 64 residui amminoacidici. Questo primo tratto idrofilico, che pesca nel plasma in cui sono immersi i globuli rossi, contiene da quelli delle fusioni VDJ, che sono programmati in modo da dare origine a ulteriore variabilità a valle dei ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] per l'industria della pesca, nonché per il 10, B 747, ecc. Come si vede, i valori di f vanno da un minimo di 0,3 per le brevi tratte a un massimo di 0 una data spinta T, ad adottare una velocità a valle V2 di poco superiore alla velocità di volo V0 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e caprovini e in misura minore attività di caccia e pesca. La presenza a Maadi di vasi di Naqada II/III e l'impero kushita, che culmina con due successive invasioni della valle del Nilo da parte degli Assiri, sotto la guida di Esarhaddon prima (nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] scambi del Mediterraneo. Il paesaggio era caratterizzato da fertili vallate percorse da grandi fiumi che sfociavano nel Mar Egeo (il a sfruttare il mare piuttosto che la terra, dedicandosi alla pesca, al commercio e alla pirateria.
La Doride e le ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] stessa mela o la stessa pesca che il contadino poteva mangiare cioè il 5 o 10% al netto, il capitale passava da 300 a 305 o 310, ovvero aumentava grosso modo del si confondono perpetuamente.
Se a valle della chimica stavano gli accennati settori ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] presentarsi al lavoro; è meglio per tutti i pescatori non praticare la pesca a strascico, ma è meglio per il singolo infrangere la regola; e l'acquiescenza tra i minatori di una valle degli Appalachi condotto da John Gaventa (v., 1980), il quale ha ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] C. cercò di prevenirlo e, consigliato da esuli esperti dei luoghi e da disertori, avanzò lungo le valli del Volturno e del Calore in direzione di beni, usura, violazione dei diritti di caccia e pesca. C. tenne, inoltre, fede agli accordi del 1265 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] granulazione. È degna di nota la rappresentazione di un pesce in foglia d'oro, con incrostazioni di turchese su Irrigata dal Sir Darya e dai suoi numerosi affluenti, la valle si estende da est a ovest per circa 300 km, con una larghezza massima ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...