Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] del Roding, che sbocca nel fiume principale a valle di Barking. I più importanti docks lungo il . Importante è l'industria della pesca: specialmente rinomate sono le ostriche . Secondo una tradizione fu fondato da Aescwin, ma senza dubbio ebbe origine ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] e ovini (nel 1963, rispettivamente 1.270.000 e 198.000 capi). La pesca, nei laghi e nei fiumi principali, ha reso oltre 50.000 t nel 1977 dal 1959 l'United National Indipendence Party (UNIP), costituito da K. Kaunda dopo la messa al bando dello ZANC ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] chiusi da pareti assai meno inclinate. Il Sognefjord ha poi veramente l'aspetto di un'intera vallata sommersa, da cui diramano una costa a fiordi stimola nell'uomo le attitudini alla pesca e alla navigazione.
Con i fiordi non devono andar confuse ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] , ma forse più propriamente lo si connette con la valle del Nilo, dal quale ha ricevuto le alluvioni fertilissime che pesce abbondantissimi. La popolazione è costituita da fellāḥ dediti all'agricoltura, da beduini pastori di pecore e capre, e da ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] Ares, Betanzos e La Coruña, ramificazioni di una sola, originata dalla valle dell'Eume. Dopo il Capo Finisterre si apre la vasta e digitata 495.000 capi di bovini; abbondantissima è la pesca che dà vita a lucrose industrie. Città principali sono: La ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] circa 450 m.; Semḥah, che ha 10 per 5 km., è coronata da una montagna tabulare alta 750 m. e possiede corsi d'acqua perenni. alla pastorizia nell'interno e alla pesca lungo le coste.
I Greci e Tamarida, in una valle sulla costa settentrionale; si ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] concentra nelle regioni meridionali, particolarmente nella valle del Niger, come dimostra anche quarti improduttivo e solo il 12% è occupato da colture, i cui raccolti, per di più, Dahomey, Nigeria e Ghana. La pesca è più che sufficiente al ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] carrozzabile 21 km. da Trieste e 17 da Pirano. L'isola su cui sorge la città è in una valle longitudinale sommersa (in navali, fabbriche di conserve alimentari e stabilimenti per la confezione del pesce in scatola. Il comune (sup. 36,95 kmq.) conta ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] di Glen More o Valle Grande. La direzione prevalente di questi fiordi è da NE. a SO., ma molte delle diramazioni sono dirette da E. a O dedicano molte cure alla conservazione della caccia e della pesca, importanti fonti di reddito per l'alto prezzo d ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] territorio di Agadir, che comprende la fertile valle del Sous, produce cereali e si presta pendici dell'Atlante; fruttifera è la pesca dei suoi mari. La popolazione, scarsa al trono sceriffiano. Di lì partì infatti da ultimo el-Hība, il sultano rosso, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...