LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] e la sua profondità portata a 8 m. nell'interesse della pesca e del rifugio e rifornimento delle navi.
Nel 1928 vi si fermarono pone a Tell Nebī Mindu, nell'alta valle dell'Oronte. Che sia stata anch'essa fondata da Seleuco I è incerto; nel basso ...
Leggi Tutto
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata (olivi, fichi e tabacco) e svolge funzioni commerciali, favorita dalla sua posizione, soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] linea ferroviaria, ed oggi anche, di là da quella, lungo la strada che conduce al convento specchio. Tra Bracciano e Anguillara è Vigna di Valle, con un idroscalo; e il lago ha che rendono più redditizia la pesca. Certi pesci, come il latterino e il ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] utilizzazioni a valle, è da qualunque provvedimento emesso dall'autorità amministrativa intorno al regime delle acque pubbliche; f) i ricorsi riflettenti l'indennità dovuta per l'espropriazione per pubblica utilità dei diritti esclusivi di pesca ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] savana con alberi e arbusti, interrotta talora lungo i solchi vallivida foreste a galleria, si passa alle zone steppiche del Kanem sui fiumi Sciari e Baguirmi (oltre 100.000 t di pescato). L'allevamento è numericamente ingente (sia bovini che ovini ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] posizione Chieti costituisce il principale baluardo a difesa della valle per chi venga dal mare, e guarda la strada viti, alberi da frutto (anche agrumi). La costa uniforme ha tre porti notevoli, soprattutto come centri di pesca: Francavilla, Ortona ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] zona di steppe, che occupa l'altipiano di Karabach e la valle del Kura; una zona di pascoli sul versante settentrionale del sul Kura; più attiva è la marittima per la pesca e l'esportazione del petrolio da Baku.
Provincia persiana (A. T., 92). - È ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] nome. Queste industrie sono caratterizzate da un largo impiego di manufatti silicei sui prodotti della caccia e della pesca. Gli Asturiani e gli abitanti (1926); G. A. Colini, Scop. archeol. nella valle della Vibrata, in Bull. di paletn. ital., XXXII ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] nelle bassure lungo l'Elba; in questo fiume si esercita la pesca (storioni, siluri, salmoni). Importanti le miniere di lignite e , nel 1745; fu inviato poi da Federico II a colonizzare la Pomerania e la valle dell'Oder; e nel primo periodo ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] rispetto a Firenze. Scarsa ne è la piovosità che nella valle dell'Ombrone sta fra i 600 e gli 800 mm. dolce e sfruttato per la pesca. Tale problema apparve invece acque che già si scaricavano nelle terre da bonificare, nel porto-canale di Castiglione ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] modo riguardanti la caccia e la pesca, l'apicoltura e l'allevamento degli animali da cortile, la tenuta delle stalle, delle fuori d'Italia ripetono il nome da "corte": e sono, ad esempio, Courmayeur in Valle d'Aosta; Cortemilia nell'Albese; ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...