. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] gli uomini vissero di caccia e di pesca, specialmente cacciarono il renne nell'Europa occidentale .
La pittura è di rado rappresentata da frammenti di pietra con pitture di animali Spagna orientale, specialmente nella valle inferiore dell'Ebro, a ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] Principessa Alice), che, per l'abbondanza di pesca, ha notevole importanza economica per gli abitanti; m.; fra S. Michele e Terceira una fossa allungata da NO. a SE. (Fossa della Hirondelle) scende sono le sorgenti della Valle di Furnas nell'isola ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] che ne divide la valle dal Golfo della Spezia e dalla Riviera di Levante, che appartiene alla provincia della Spezia da Deiva al Capo e da una grande centrale termica a La Spezia. Nel Golfo della Spezia e nei paesi rivieraschi si esercita la pesca; ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] pesca dell'Adriatico meridionale. Alla ferrovia litoranea adriatica si innesta a Barletta un tronco, che risale la valle fra i portí baresi che si presenti a chi per l'appunto proviene da nord. A ciò deve la città probabilmente la sua origine; a ciò ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] , l'erosione del Dniestr, che è incassato in una valle tortuosa, profonda 200 m., ha messo allo scoperto gli scisti ordinarie; cui sono da aggiungersi distillerie e mulini.
La pesca sul litorale, e specialmente sul Dniestr, dà lavoro a interi villaggi ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] e la valle di Smergo vi è la penisoletta di Tarei che dà sullo stretto canale della Corsia separante Cherso da Plauno e onde si tengono bassissime. Non trascurabile importanza economica ha la pesca marina (tonno, dentice, sgombro e sardella).
Ma la ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] superficie, si ricavano legna da ardere e carbone. Qualche importanza ha la pesca costiera (sardine e tonno ultimate sono le ingenti opere di bonifica dell'Arsa (5600 ha.), della valle del Quieto e delle ex-saline di Capodistria.
La popolazione (297. ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] lasciate le Alpi; ma l'altezza dei terrazzi va scemando da monte a valle, sinché (alle Bocche di Sorio presso S. Giovanni Lupatoto) valore economico del fiume per riguardo alla caccia e alla pesca.
Bibl.: A. Averone, Sull'antica idrografia veneta ( ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] fu trasformato in fonderia di cannoni. La pesca del merluzzo, il commercio con l'Inghilterra di Nantes si prolunga a valle coi porti industriali di Basse- Francesco II e di Margherita di Foix, eseguita da Michel Colombe (1502-1507). Vi si trova ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] regolato è a sua volta regolatore di altri geni più a valle.
Cambiamenti di tali gerarchie regolatorie durante lo sviluppo sono in di raccolta (per es., la pesca) o produzione (per es., l'allevamento). Se da una parte tale versatilità ha consentito ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...