PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] piana alluvionale truentina, che degrada dolcemente da questo punto all'Adriatico. La valle del Tronto apre l'accesso all centro di pesca; Acquasanta (ab. 8033), con le terme famose; Ripatransone (ab. 7345), e Offida (ab. 6692) nella valle del Tronto ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] di canna da zucchero irrigate per mezzo di acquedotti provenienti dalle valli montane. La città fu in origine la capitale delle isole ed ebbe grande importanza durante il periodo della pesca delle balene. L'istmo centrale e il versante adiacente ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] territorio. Ed anche la pesca viene praticata, per la produzione specialmente di pesce disseccato al sole, del mondo (Compagnia di Boror a Quelimane), la canna da zucchero, nella valle dello Zambesi soprattutto (The Sena Sugar Factory), il sisal ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Alcuni dei minori immissarî, discendendo dalle piccole valli laterali sospese, ossia da un fondo assai più elevato di quello si accosta in grossi banchi alle sponde rocciose; allora si pesca a quintali, specialmente con la rete a strascico. I cavedani ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , è navigabile per più di 1000 chilometri; il Purús, che sbocca a valle di Codajaz, largo in media un chilometro, profondo da 15 a 50 metri, può dirsi navigabile per 1670 chilometri per vapori che pescano m. 1,80-2,10 durante sette mesi dell'anno; il ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] l'altipiano lorenese, le testate delle valli sono spesso occupate da laghetti di origine glaciale. La popolazione celtica, ma più rozza, dedita soprattutto alla caccia e alla pesca. Le tre tribù belghe che si stanziarono definitivamente nel paese, ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] al valico di Rionero (1020), tra le valli del Biferno e del Tamaro, poi si elevano avena su ha. 10.240, q. 86.806. Vengono poi le fave da seme, che nel 1930-32 su ha. 22.154 diedero in media q Abbondante e redditizia la pesca nell'Adriatico, che ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] i loro assi eruttivi. Tra il Somma e il Gran Cono si trova un'orrida valle lunga circa 5 km., larga in media 500 m., le cui creste arrivano a delle conserve alimentari, che dà prodotti apprezzatissimi; diffusissima anche la pesca, tra cui celebre è ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] eccezionale che il Reno trascini ghiacci in quantità tale da disturbare il traffico. La popolazione, che era di 260 ettari per piroscafi marini. Più a valle di tutti il nuovo Petroleumhaven di 50 speciali impianti per la pesca del salmone del Reno. ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] formaggio, lana).
La pesca non è molto praticata; però sulle coste della S. vengono pescate molte spugne, una Dara non lontano da Aleppo; una particolare concentrazione di ricerche si è verificata a partire dal 1965, nella media valle dell'Eufrate ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...