SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] paese dei Batacchi, le valli di Padang, ecc. I sollevamenti e le dislocazioni furono accompagnate nell'Eocene da larghe emissioni di lave , dove gl'indigeni si occupano in prevalenza della pesca e della raccolta dei prodotti forestali (foglie di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel pesca, sia nelle acque marittime sia in quelle interne (12.468 t di pesce del 2° sec., e le dighe nella valle del Gjanica, del 1°-2° sec.). Sono ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] fra l'altro, delle rías (la maggiore è quella del Tuyra), valli sommerse con pendenze normali, che si aprono a forma d'imbuto. le pelli forniscono un buon quantitativo all'esportazione. Unica pescada ricordare è quella delle perle nelle isole de las ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] da ripide scarpate, che scendono su di un paese meno elevato, generalmente digradante al mare, ma in parte ripiegato in una serie di catene montuose, le Capidi, intercalate a larghe valli specialmente si coltivano agrumi, peschi, peri, susini, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] uomo, per non menzionare l'impatto negativo sulla pesca e sul turismo. La determinazione dei fattori causato il collasso dell'Etna e la formazione della Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] da terreni miocenici quasi orizzontali, sorretti da terreni antichi, e si presenta come un piano leggermente inclinato verso SO., percorso davalli in primavera, è proibita per alcune settimane la pesca delle aragoste, vanno a cercare le primizie che ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] più felici, posta com'è nella valle del Pegnitz (affluente presso Fürth nel in due parti che sono separate dal Pegnitz che scorre da oriente a occidente; esse hanno preso i nomi di relative ai diritti di caccia, di pesca, di passaggio, ecc., sulle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] 17.000 bufali, 22.000 buoi e 1500 cavalli. Importante è la pesca, che, nonostante il forte consumo locale, consente un'esportazione annua di (1893-94), accompagnata da numerosi scienziati. Il Molengraaf, risalendo da O. la valle del Capuas, penetrò ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] Messenia, vanno specialmente ricordati quello di Karyae, nell'alta valle dell'Eurota, dove A. era venerata, con l'epiteto C.A. inerme è fiancheggiata da leoni e uccelli, ha una protome taurina sotto il braccio destro ed un pesce sul vestito; e, più ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] latticinî ed è abbondante la pesca. Agrumi e frutta secche formano varî mulini (che dànno il nome alla valle), una cartiera, un sacchettificio.
L'attuale sulla costa ad oriente, Minori, Maiori e Cetara.
Da quel momento e per lungo volger d'anni, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...