(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] al chiarore della luna si faceva la pesca; l'aprile era detto "mese delle batticode", da questi uccelli annunziatori della primavera. I gli anni 3 e 10 d. C.), i Vallensi (dai della Valle), i Paulini (rinvenuti presso S. Paolo fuori le mura in Roma ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] detti "paranze". È, inoltre, da antico tempo, praticata nella Capitanata una ricca pesca lagunare (anguille, cefali, ecc.), 1920, 1928, 1929; A. M. Colini, Scoperte archeologiche nella valle della Vibrata, ecc., in Bull. paletnol. ital., XXXII-XXXIII- ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] guadagni mensili.
Tra le altre entrate, rientrano le tasse sulla pesca, sulle costruzioni, sui mezzi di trasporto, ecc. Una categoria di Kiik-Koba (nella valle del fiume Zuja, 25 km a E di Simferopoli) scoperto nel 1924 da G. Bonč-Osmolovskij. Un ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] elicoidali e girevole intorno a un asse inclinato e che pesca nel liquido da sollevare. Ha il pregio della facilità di trasporto e gambo differenziale del servomotore. Diminuendo la pressione a valle per la chiusura della valvola, la saracinesca si ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 240.000 alberi); l'albicocco molto frequente, il pesco, il pero, il susino, e, nelle regioni fresche, il ciliegio e il melo; esistono belle piante di noci nelle vallate dell'Alto Atlante. La palma da datteri è coltivata in tutte le oasi, specialmente ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] paludi di Rokitno ed entra in Lituania poco a valle di Grodno; fino a Kaunas mantiene una direzione sud da cortile, specie le oche.
Modesto è invece il valore dei prodotti della pesca: nel 1929-30 la pesca marittima ha fruttato 2160 mila kg. di pesce ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tombe tarquiniesi (Leonesse, Auguri, Caccia e Pesca ecc., e Bighe, Citaredo, Leopardi, Triclinio di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e della cupola di S. Andrea della Valle (fig. 8) terminò a tempera, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in zone di attività produttiva specializzata (saline, miniere, pesca, ecc.).
Sotto questo aspetto, puramente economico, la le ville, i vici, le pievi, le valli e così via; ed è formato da una classe abbastanza uniforme, la classe dei lavoratori della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Passo delle Radici a Lucca; 7. la strada che da Reggio per la vallata del Secchia e il Passo del Cerreto discende in Lunigiana in prevalenza allegre: La pastora e il cavaliere, La pesca dell'anello, L'amante confessore, La vien dalla montagna, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 'allevamento dei suini.
Lungo il Mare Ionio non si esercita la pesca, perché la riva è malarica, lontana dai centri e senza rifugi sorgono in posti impervî, sulle alture emergenti davalli o da conche o da piani malarici, per difesa igienica e contro ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...