Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Ämterwesen, supplemento a Klio, 1930; S. Pieri, Toponomastica della valle dell'Arno, in Rend. Acc. Lincei, 1918; A. un uomo che con la testa nel sacco è addentato da un cane feroce, la caccia, la pesca e soprattutto il banchetto e la danza. Talora fa ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] .), condotta, per opera del pretore Q. Marcius Rex, dalla valle medesima dell'Aniene a 94 km. da Roma, presso il 36° miliario della via Valeria; per sei si approfonda da m. 1,50 a 2, sotto la soglia dello stramazzo: in essa pesca la zuccheruola del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dà cospicua produzione di uova.
La pesca, marittima o d'acqua dolce, ha importanza molto limitata. La pesca alto impero, lungo la destra di questo, esso si stendeva da Samosata fino ad Anah a valle di Dura, ma dopo l'invasione sassanide la parte più ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] una pendice molto ripida o una rupe a picco è, in Abruzzo, pèsco (da pensilis), che dà il nome a sette villaggi dell'Aquilano.
Nell'Abruzzo adriatico, solcato in valli trasversali dai tributarî di quel mare, sono preferiti, piuttosto che i fondi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] coloni in esse dedotti erano molto numerosi (si va da 2500 per Cales e Luceria nel 334 e 314 a di numerose colonie tedesche nel Tirolo, nella valle dell'Adige fino ai Monti Lessini e ai a un diritto esclusivo di pesca sulla French Shore o Treaty ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] in quelli cupriferi di Mansfeld, ecc. Però se residui di pesci in notevoli quantità si rinvengono in terreni secondarî e terziarî, non e S. Giovanni Incarico, nella valle del Liri, la quale ritrae da un orizzonte di calcari a globigerine miocenico ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] successo ebbe nel 1893 Leo Hirsch, che da el-Mukallā risalì verso l'interno e per la valle del Dō‛an pervenne a Sīf, proseguendo ); loro caratteristiche occupazioni, nella zona costiera, sono la pesca e la navigazione, il che spiega il disprezzo che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] veniva catturata da questi animali o uccisa con frecce dal cacciatore che seguiva su di un cocchio. In vallate strette si XIII, dedica il suo libro decimo alla caccia e alla pesca e descrive i varî metodi per pigliare animali selvaggi con reti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] realtà interrotte da zone meno dense di popolazione, come sono, ad es., in Cina le regioni più elevate lontane dalle grandi vallate, in Europa sia per lo sfruttamento delle risorse del mare stesso (pesca, ecc.), sia per il traffico marittimo, sia per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] scavi condotti nel 2002 nel vasto sito cinto da un fossato nell'alta valle del Mun (Thailandia nord-orientale) hanno messo caratterizzate dalla presenza di un maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e matrici per la fusione del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...