. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di territorio che ora costituisce la parte più meridionale della valle dell'Eufrate e del Tigri, fino ad una linea il suo animale sacro è il montone a coda di pesce. È rappresentato con un'anfora in mano, da cui sgorgano correnti d'acqua.
Sin. - È il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] nettamente i rilievi del SO., cioè della zona mineraria sarda; questi poi dalla valle del Cixerri sono divisi in due masse, l'Iglesiente a N. (M i pesci d'acqua dolce sono da ricordare varî gobioli, lo spinarello, trote, alose, anguille, pesci che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il sud e raggiungeva la valle dell'Indo attraverso la Drangiana. Un'altra via da Ortospana per la Battriana e l'Arabia spezie e aromi, la Sicilia cereali, il Ponto e la Spagna pesce salato, le Gallie carne salata e formaggi, l'Asia Minore, la Fenicia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] valore la coltura della vite. Essa domina, lungo il Danubio, da Melk a valle, nonché sull'orlo del Bacino di Vienna e sulla regione dei del Lago di Costanza, dove nel 1916 si pescò per 17.950 kg. di pesce, spediti in gran parte, per il consumo, alle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] settentrionale è montuosa, a sud prevalgono invece altipiani incisi davalli poco profonde; a N. del Tago le altezze inferiori è in gran parte utilizzato per l'industria della conservazione del pesce, ammontò nel quinquennio 1924-28 a 400.496 q. e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] finalmente il settore meridionale o settore Caffa-Ciamo è scisso da numerose e profonde valli in un dedalo di gruppi montuosi, tra cui ricorderemo diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia. La pesca, che si esercita nel lago Tana e nei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] parte piana rappresentata quasi esclusivamente da alcuni tratti della valle dell'Arno e da limitate zone costiere, costituisce una del pollame e ora anche quello dei conigli. La pesca che fu praticata largamente nell'antichità, decaduta nel Medioevo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di vapore per il riscaldamento del bagno, entro cui pesca un cilindro sommergitore e il cilindro inferiore di una coppia in Terra di Lavoro (Arpino e Valle del Liri), dove era anche fiancheggiata da una buona industria armentizia con allevamenti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] fiore la ceramica tessalica si è estesa anche giù nella valle dello Spercheo, penetrando fino nel territorio della Beozia, p. . in minuscoli oggetti, lavorati a tutto tondo, da Cnosso, come pesci e quadrupedi; ma indubbiamente non mancavano, a fianco ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Gallia, l'anno 218 a. C., si recava nella valle del Po contro Annibale: Genova fu sempre base di appoggio di di uva, 187.000 hl. di vino nel 1929), degli alberi da frutta (peschi, susini, albicocchi, ciliegi, peri, meli, ecc.), degli ortaggi, dei ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...