GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sempre di caccia ma anche di pesca e raccolta dei molluschi e della Missione olandese nella Valle dell'Enipeo. Gli Olandesi ultimo quarto del 3° secolo d.C., forse da un terremoto non lontano nel tempo da quello (o quelli) che devastarono Dion al ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] servire a raccogliere tutto il traffico della valle del Sarno, disimpegnandola da esazioni tributarie verso il grande porto Resti dell'antico borgo marinaro con depositi di anfore, strumenti di pesca e un'ancora, avanzi di ville e di fattorie, sono ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] margine di una zona di contatto fra unità tettoniche distinte: a valle del gran gomito dell'Aldan la curva che esso descrive è parallela provenienza (25 cranî), illustrata dal Tareneckij.
Caccia e pesca. - Da paese di nomadi, quale fu certo in un non ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] tempio di Vesta e quella verso la valle del Colosseo, entrambe esplorate da tempo con programmi sistematici. La seconda, costellate di shell middens – cumuli di conchiglie, ossa di pesci, uccelli e mammiferi marini – su antiche terrazze marine ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] da una sola catena, ma piuttosto da fasci di catene e da rilievi isolati intramezzati da elevati ripiani e da ampie valli di erosione e da del riscatto di Dorghūt. Era una base per la pesca del corallo e serviva anche come emporio generale per il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] carsico, che incombe con ciglio precipite, insinuandosi nelle vallate più o meno ampie, che intersecano il rilievo. Per le famose cave e lavorazione di pietre da costruzione; Grado (802) per la pesca e le industrie alimentari. La provincia ha ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] lo sbarramento che determina l'accumularsi delle acque in una valle in modo da formare un lago può essere dovuto a una frana aumentano: nel lago di Lugano troviamo già 22 specie di pesci, e queste crescono ancora nei grandi laghi. Per esempio nel ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] sono state sbarcate 250.000 t di pesce costituite per circa la metà da merluzzi.
Le attività estrattive non hanno L. E. Fandino, H. R. Egea, G.R. Meriles, T. J. Valle Luque); l'edificio della Compagnia Noblea di Tabacchi (Cordoba 1969-71, A. Ramírez e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] mensoloni, simile a quella di S. Andrea della Valle a Roma; e l'imponente Seminario, del animali; vi si vedono una scena di pesca, una caccia col furetto, un'altra ; l'autorità comitale fu rappresentata da allora in poi da un vicario, in nome del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] centroeuropei. Questi contatti sono da mettere in relazione con la via dell'ambra che nella valle dell'Adige trovava un canale , le acque pubbliche, l'agricoltura, la caccia, la pesca, le miniere, le comunicazioni e trasporti, l'assistenza sanitario ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...