(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] nel ripido pendio digradante verso la Valle dei Templi, non si è tenuto con torri quadrate e 8 porte. La via principale traversava la città da S a N. Alla fine del 6° sec. a.C. e ortaggi. Intensamente praticata la pesca. La maggiore industria, quella ...
Leggi Tutto
Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] verso Ovest e il saggio A pesca nelle pozze più profonde, meditazioni sull Premio Strega giovani 2017 e Premio Strega 2017; da cui F. Van Groeningen e C. Vandermeersch di Antonia Pozzi (2021), nel 2023 ha pubblicato il romanzo Giù nella valle. ...
Leggi Tutto
Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] boscaglia. Alimentate specialmente da acque marine, le Valli di Comacchio sono ricchissime di anguille e cefali, oltre a branzini, ombrine, passere di mare. Il pesce giovane entra nelle valli per crescere e ingrassare, il pesce adulto ne esce per ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta è stato poi riempito dalle acque del ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] risorse di caccia o di pesca primitivamente godute. L'uomo che, in un territorio non più grande della valle del Po, riuscì ad ottenere una produzione eccedente grano (1927), che ha tratto la sua origine da un'iniziativa del Capo del governo d'Italia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , il Weser e la Warta dànno una lucrosa pesca di salmone), causa la pesca abusiva, lo scarico dato alle acque di rifiuto più a sud-est, Moravi e Slovacchi; Sloveni, nelle valli delle Alpi orientali, da Vienna all'Enns, alla Mur, all'alta Drava, con ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di più verso settentrione è la Phippsia algida. Nelle vallate bagnate da corsi d'aqua si trovano verdi praterie e frutici i 4/5 (comprendendo in questa voce anche gli addetti alla silvicoltura e alla pesca: per l'intera U. R. S. S. non si è lontani ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] più o meno liberi da ghiacci delle epoche interglaciali. L'intero massiccio montuoso è solcato davalli simili a gole, fu di tonn. 994.496 per 89,9 milioni di corone. La pesca della balena, che ha il suo centro nelle città del Vestfold, presso ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] loro donne curano, in generale, la salatura del pesce; ma oltre all'industria domestica si trova in Dalmazia questa e per Saraievo, sino alla valle della Drina, si dirigevano le strade partenti da Salona e da Narona. Attraversava il Montenegro sino a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] monte dei Giddu.
Questo arrivo degli Agiuran nella valle dell'Uebi sembra da varî indizî che possa essere datata intorno al che congiunge vaste pozze, nelle quali si ritirano in copia pesci, coccodrilli, e ippopotami. Il Giuba ha portate maggiori: a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...