Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] quest’ultimo, dopo un percorso di 700 km, navigabile a valle di Ahvaz, sfocia nella zona deltizia dello Shatt al-Arab; inoltre 2500 m. Nei Monti Zagros crescono molte piante da frutto, tra cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei luoghi.
...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, fra cui Capo Gallo e Lungo la costa è intensamente praticata la pesca. L’apparato industriale locale si presenta complessivamente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] effetto di un campo di forza, del trascinamento da parte di un fluido in cui si trovino (tra il largo e la costa). Alcuni Pesci (per es., gli storioni, i salmoni, individui scendono dagli altipiani nelle vallate e nelle pianure, distruggendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la Cuchilla de Haedo, a NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene minori forte espansione l’allevamento dei volatili. La pesca (108.750 t di pesce sbarcato nel 2007) e le attività connesse si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] e i prodotti della pesca. Le risorse non rinnovabili dei tre quarti di quest’acqua sono però rappresentati da ghiacciai e dai ghiacci polari; quasi tutto il resto ’acqua prelevata e non restituita a valle, e quindi provvisoriamente sottratta al ciclo ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] accidentata topograficamente ed è caratterizzata da una depressione assiale che costituisce una valle tettonica di sprofondamento (profonda intorno quali formano il maggiore distretto di pesca del mondo (maggiori centri di pesca: St. John’s, Halifax, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] % cristiana, il 6% induista.
Nel cuore, da vari secoli, di una delle principali rotte marittime di autoconsumo; notevole invece la pesca, in fase di ammodernamento.
Le del tempio Candi Bukit Batu Pahat, nella valle di Bujang, databile tra 9° e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] fertile e più popolata del M., è la valle della Zeta, affluente della Morača, immissario del Lago di idrografia superficiale; a E invece scorrono da S a N alcuni affluenti della Drina (Piva di Scutari si pratica la pesca, mentre sulle montagne è ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] prevalentemente da colline e valli digradanti verso il mare. La presenza dei rilievi fa da barriera ai venti provenienti da O e da S , insieme alle colture ortofrutticole, le attività di pesca. Assai sviluppato il turismo balneare, che fa riferimento ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] sec., ha la navata principale di forma quadrata, ed è sormontata da vasta cupola; nell’interno, mosaici dell’8° e 11° pianeggiante nel settore occidentale (bassa valle del fiume Vardar), montuoso in ), l’allevamento, la pesca e lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...