Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] insufficiente e richieda di essere integrata da importazioni. La risicoltura è diffusa nella bassa valle dell’Indo (8 milioni di t i grandi produttori di cuoio e manufatti di cuoio. La pesca ha rilievo solo locale.
Modeste quantità di gas naturale, ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e il Cervati. Un solco (valle del Tammaro, conca di Benevento, alta valle del Calore) divide, da questi, i rilievi argillosi più Castellabate e Salerno. Salerno, è anche la capitale della pesca itinerante del tonno nel Tirreno, in possesso di quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] la dotazione zootecnica, notevole il prodotto della pesca nelle acque interne. Le pratiche agricole correnti figlio Hun Manet.
Il sito di Laang Spean (valle dello Stung Sangker) fu frequentato da gruppi di cacciatori-raccoglitori circa 9000 anni fa. ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] agricola, si basava anche sulla caccia, la pesca e il commercio; oltre ai villaggi agricoli si di comunità cristiane, che si sarebbero diffuse dalla valle del Rodano attraversata da commercianti greci cristiani.
Lingua
La lingua dei Galli ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] da boschi, ricchi di tek e di altri legnami da ebanisteria (ebano, sandalo). L’allevamento ha un’importanza secondaria; per quanto riguarda la pesca collina nella valle del Kedu. Sormontato da un grande stupa centrale, è ornato da 1300 rilievi ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] a cavità di erosione, conosciute come marmitte dei giganti. I solchi vallivi inoltre, soprattutto in aree montuose e per i corsi d’acqua a scaglionati lungo direttrici segnate da corsi d’acqua. I f. sono utilizzati anche per la pesca (che in certi ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] provengono quasi esclusivamente dalla C.), di uva da tavola e da vino; notevole è anche la produzione di barbabietola da zucchero. Notevole la coltivazione del cotone, soprattutto nella valle del San Joaquín. La pesca è molto attiva e ha i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] la Meseta o Valle Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area più favorita da condizioni di suolo coltivano mais, riso, manioca e palma da olio. Abbastanza redditizia è la pesca, in particolare quella del tonno, ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] del mare con una criptodepressione di 281 m. Chiuso a O da una serie di rilievi inferiori ai 2000 m, a E è il sover o suer, che spira dalla valle del Sarca e che interessa la maggior parte olivo e gli agrumi. La pesca (carpioni, trote, anguille, ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] Timbuctù (presso Kourussa è già navigabile, dopo Bamako anche da battelli a motore). A valle di Segu forma un vasto delta interno, ricco di effetti sulla fauna ittica, e quindi sulla pesca, importante risorsa per molte delle popolazioni rivierasche. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...