Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che a valle, dove enormi blocchi di ghiaccio sbarrano il deflusso, essi inondano le zone rivierasche. Chiusa da ghiacci per latte. L’A. è il primo continente anche per la pesca sia nelle acque interne (con forte sviluppo recente dell’acquicoltura) ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] alla sommersione di valli fluviali. Nel Mediterraneo sono più frequenti le coste a festoni, caratterizzate da capi o promontori cereali e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica tradizione e conserva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nel massiccio della Śnieżka (Monti dei Giganti). L’alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta dei bovini e degli animali da cortile, ed è praticata con profitto la pesca marittima.
Le variazioni territoriali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di rocce arcaiche (massima altitudine 377 m), inciso davalli fluviali e da numerose cavità lacustri, che dalle sponde meridionali del annualmente tra le 200.000 e le 300.000 t di pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] settore centrale del golfo è occupato da una depressione (Valle di Taranto), orientata NO-SE, larga da 2 fino a 8 km, dell’Adriatico e nel Mar di Sicilia. Le specie più pescate sono quelle utilizzate per l’industria della conservazione (sardine, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] scisti) con cupole di granito (drug) e valli larghe, senili, interrotte da cascate. Continuando verso E, le forme diventano carne, latte e lana (pregiata quella del Kashmir). La pesca è attiva solo a livello locale, ma comporta un prodotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] per bovini), ma a S della valle della Mosa, dove i calcari sono ricoperti da argilla, si hanno zone (Hautes Fagnes da tiro del Brabante) dà notevoli prodotti in carne e formaggi. Particolare segnalazione merita poi l’avicoltura, mentre la pesca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , presente anche nella valle del Dnepr. Le la tradizione mesolitica basata sulle attività di caccia, pesca e raccolta. Con l’inizio dell’età del caduta della semivocale finale: nis «naso» da nošu, lid «ghiaccio» da ledŭ; le vocali i ed e etimologiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] allungata per 2000 km dalla valle del fiume Limpopo fino alla regione del Capo, è formato da una serie continua di gruppi montuosi , costituiscono un ambiente eccezionalmente favorevole per la pesca.
Le attività minerarie concorrono a formare il 40 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, per la quale il P. è da decenni ai vertici della produzione mondiale (7 con l’ispirazione religiosa, e il poeta satirico J. del Valle Caviedes. Giovò, durante la decadenza degli studi letterari a Lima ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...