Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Pompeii (con due i) si trova nel Michigan (e un corso d’acqua nel Kentucky); un parco Benevento è nel Massachussetts; Naples è diffusissimo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] famiglia;• il secondo tipo riguarda i cognomi composti, molti d’origine recente o recentissima, per ragioni familiari. I casi profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] del film, il termine paparazzo per indicare un qualsiasi reporter d’ambito mondano dall’italiano si è propagato in decine di Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] di Scherzi di ferragosto: «[…] e Torello si faceva un punto d’onore di sorpassarle tutte, senza suonare il clakson, senza guardare profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] con la sola iniziale («Avv. M. Garrone» su una targa d’ottone). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Si tratta dunque di:– forme patronimiche: Cirimboldo a Capizzi-Me, D’Iseppo a Vigo di Cadore-Bl, Di Zipaolo a Procida e Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita...
Valle d'Aosta DOP
(Vallee d'Aoste DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, novello,...