Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] quadri. Leandro Scoto, va bene».Mentre è detto nella Tragedia d’un personaggio, altra novella pirandelliana nella quale l’autore riceve i dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -PA: ogliastresi (Ogliastro fino al 1864 e S. Maria d’Ogliastro fino al 1882: ma anche bolognettesi)Borgo San Giacomo-BS profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , nella chiesa edificata nel 1612 sopra un edificio basiliano d’epoca medievale. Per Teramo è assai improbabile una relazione profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] il nome di Zecchinetta, ingiuria derivata da un gioco d’azzardo. E approfitta Sciascia per far dire ai suoi personaggi Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita...
Valle d'Aosta DOP
(Vallee d'Aoste DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, novello,...