• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [120]
Storia [73]
Arti visive [71]
Geografia [51]
Diritto [54]
Europa [37]
Archeologia [37]
Italia [30]
Religioni [26]
Lingua [25]

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tutela. Il fondamento di essa - a valle dell'impiego delle metodologie di studio sistematico del , M. Rollandin, Una banca dati per il centro storico di Aosta, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1995, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] partenza per l'Italia si estese ad altri due corpi d'armata: il VI da Gratz e il IX da Bruna del Tanaro (Valenza); il 4-5 maggio a valle della confluenza del Tanaro (Cornale); fra il con altra (brigate Re e Aosta) inviata da Genova a Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di Aosta, colonne valle dei Tyropeon, e tali sottocostruzioni furono praticate specialmente ai tempi di Erode il Grande (v. appresso) che diede al rinnovato tempio un'ampiezza molto maggiore di quella precedente. Confrontato con i grandiosi templi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] il primo dall'Elvezia e il secondo dalla valle dell'Adige. Il successo dei Romani, nell' da Tigrane IV, successore di Tigrane III al trono d'Armenia, e dal re Fraate V dei Parti, e qui non riprodotti, v. angora, aosta, arco, e, in particolare, per ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] che al perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del tüph ( nel tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (sec. VIII) l' e quelli del Priorato di S. Orso ad Aosta; quelli della chiesa di S. Giovanni in Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Si ripartisce in non meno di 136 centri, situati in parte sui fondi vallivi, in parte sui terrazzi orografici o glaciali dei versanti; i più ad altezze da reparti di fanteria (brigate Aosta e Piemonte) del XII corpo d'armata e comandate dal generale ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

RIVOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] da Vittorio Amedeo III al figlio Vittorio Emanuele duca di Aosta, con titolo marchionale. Il Trattato di Rivoli. - Il Memorie di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al 1586, edite da D. P(romis), in Miscellanea di storia italiana, VI, Torino 1865 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLI (1)
Mostra Tutti

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] a titanite, apatite, ecc., si trova in Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal, Alto Adige), nella raccolti nei serpentini del M. Rosso di Verra (Aosta). Le ripidoliti sono procloriti ferro-magnesifere, mentre sono ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

CLOACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] i due altri che si aprono più a valle della Cloaca Massima, o quello, alto 3 mondo romano: a Pompei come a Verona, ad Aosta come ad Arpino, a Nîmes come ad Arles o I, Parigi 1872; J. Durm, Die Baukunst d. Etr. u. d. Röm., Stoccarda 1905; A. Leger, Les ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – MESOPOTAMIA – KHORSĀBĀD – NICOMEDIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOACA (1)
Mostra Tutti

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHIFANO, Mario Rosalba Zuccaro Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] padre archeologo restauratore al Museo Etrusco di Valle Giulia. All'inizio degli anni Cinquanta cominciò equestri fino ai Biplani, Orti Botanici, Gigli d'acqua, ecc. degli anni Ottanta, i Verde fisico, Tour Fromage ad Aosta, Milano 1988; G.G. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 60
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali