• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [120]
Storia [73]
Arti visive [71]
Geografia [51]
Diritto [54]
Europa [37]
Archeologia [37]
Italia [30]
Religioni [26]
Lingua [25]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in base alle quali la 1ª armata doveva marciare verso la Senna a valle di Parigi, la 2ª su Parigi, la 3ª su Château-Thierry gen. Zuccari e poi da S. A. R. il duca d'Aosta), era affiddato il compito dell'offensiva principale, che doveva portare una ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . Nel 1093 Guglielmo volle che Anselmo d'Aosta accettasse la successione di Lanfranco nell'arcivescovato e con l'alleanza col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella zona interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] per far cessare l’azione di attrazione francese in Val d’Aosta e nelle Alpi Marittime, azione contraria alle assicurazioni date da punto esatto di comunicazione tra il Basso Egitto e la valle del Nilo, in senso stretto, giusta una divisione di ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , ecc. Ma Matajùr, villaggio e montagna, è "monte maggiore" - Dei nomi francoprovenzali in Val d'Aosta segnaliamo alcuni nomi di valle in -anche (Val Grisanche, ecc.) che riflettono forme originarie in -inca. Anche colà recentemente Villeneuve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] con calcari neri selciferi e fauna sinemuriana ad arietiti, nell'alta valle della Stura di Cuneo, e in calcari neri scistosi con di A. Sismonda. Verso E., allo sbocco della Val d'Aosta sul Canavese, il Giurassico riprende i caratteri normali, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] seguono un andamento est-ovest, sia l'antica via romana che unisce la Val d'Aosta alla Tarantasia passando per il Piccolo S. Bernardo, sia la più recente che per il Moncenisio allaccia la valle della Dora Riparia a quella dell'Arc. L'una e l'altra s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

RIFUGIO alpino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFUGIO alpino Plinio MARCONI * Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] addirittura ai margini delle grandi rotabili di comunicazione tra le valli, specialmente in prossimità dei passi (ad es., il del Gran Tournalin e della Becca di Nona in Val d'Aosta -, essi hanno in seguito sempre più generalmente accentuato il ... Leggi Tutto

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] grandi vie di comunicazione tra la Pianura Padana e la valle del Rodano; infatti il Passo del Piccolo S. Bernardo, seguito dall'antica via romana, unisce la Tarantasia alla Val d'Aosta, cui comunica anche per mezzo del Colle della Golette; numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] -Contea al sud di Besançon, per l'Ain, per una parte del Lionese, per il Delfinato settentrionale e per le valli d'Aosta e di Soana. È carattere saliente del franco-provenzale la palatalizzazione di ca- all'iniziale e nell'interno di parola dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] Monte Bianco, tra il M. Valezan (2892 m.) a SE. e il Bec des Rolses a NO. Il valico mette in comunicazione la Val d'Aosta con la valle dell'Isère ed è percorso dalla rotabile La Thuile-Bourg Saint-Maurice. A circa 1 km. dal valico a 2158 m., sorge l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 60
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali