• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [120]
Storia [73]
Arti visive [71]
Geografia [51]
Diritto [54]
Europa [37]
Archeologia [37]
Italia [30]
Religioni [26]
Lingua [25]

medicina integrata

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina integrata locuz. sost. f. – Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali, anche conosciute come CAM (Complementary [...] sono circa duecento i centri pubblici che offrono prestazioni di medicina complementare, presenti soprattutto in Toscana, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio; in quasi tutte le altre regioni sono comunque ... Leggi Tutto

switchover

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

switchover Enrico Menduni Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] satellitare; dal 2006 si punta su una nuova strategia, volta a digitalizzare interamente un’area alla volta: dopo la Valle d’Aosta e la Sardegna si procede con il Piemonte e altre regioni. Il passaggio integrale al digitale consente di razionalizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – STATI UNITI – PIEMONTE – SARDEGNA

area vasta

NEOLOGISMI (2018)

area vasta (Area Vasta), loc. s.le f. Livello di pianificazione e gestione territoriale, intermedio tra comuni e regioni, previsto dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56. • La legge costituzionale si occupa [...] Vaste altre 76 ex Province. Ma non vale per le Regioni a Statuto speciale come Sardegna, Sicilia e Friuli (Valle D’Aosta e Trentino Alto Adige coincidono con le rispettive Province). (Diodato Pirone, Messaggero, 11 ottobre 2016, p. 11, Primo Piano ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ METROPOLITANE – VERSILIA – SARDEGNA – LIVORNO – SICILIA

CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio) CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)  Organismo facente capo al ministero dell’Economia e delle Finanze e a [...] , come da competenze stabilite dal TUB (Testo Unico Bancario, d. legisl. 385/1993), nella regolamentazione dell’attività delle banche da parte delle Regioni a statuto ordinario e della Valle d’Aosta. Il CICR è composto dai ministri dell’Economia e ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Lessico del XXI Secolo (2012)

albergo diffuso albèrgo diffuso locuz. sost. m. – Struttura ricettiva turistica caratterizzata da una dislocazione degli ambienti in più stabili distribuiti orizzontalmente in un territorio delimitato, [...] Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento (2007), Calabria, Toscana, Basilicata, Lazio (2008), Molise, Lombardia (2010), Valle d’Aosta, Puglia (2011) e Campania (2012). L’Associazione nazionale alberghi diffusi (ADI), istituita nel 2006, al giugno ... Leggi Tutto

pirogassificatore

NEOLOGISMI (2018)

pirogassificatore s. m. Impianto di smaltimento dei rifiuti che recupera l’energia elettrica e il calore dalla combustione del gas ottenuto da quanto conferito. • È una storia nella storia dietro il [...] eversivi, quelli veri». (Alberto Di Majo, Tempo, 17 novembre 2012, p. 5, Primo Piano) • Un muro di sì: la Valle d’Aosta boccia il «piro». Oltre il 94% dei valdostani, chiamati alle urne domenica per il referendum propositivo contro il trattamento a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO DI SOTTO – MOVIMENTO 5 STELLE – ENERGIA ELETTRICA – VALLE D’AOSTA – BEPPE GRILLO

Vallée d'Aoste Fromadzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vallee d'Aoste Fromadzo DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in tutto il territorio della regione Valle d’Aosta. In base al contenuto di grasso, si presenta nelle [...] le essenze spontanee, che conferiscono al formaggio il peculiare aroma di erbe di montagna. Per approfondire Scheda prodotto: Vallee d'Aoste Fromadzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE D’AOSTA – LATTE VACCINO – ALLEVAMENTO – FORMAGGIO

Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dalla lavorazione [...] prosciutti sono tenuti costantemente vicino a fieni locali, rivoltati e sostituiti regolarmente. Per approfondire Scheda prodotto: Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES – VALLE D’AOSTA – SALUME – DUROC

Fontina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fontina DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nella Regione Autonoma Valle d’Aosta e ottenuto da latte vaccino intero di bovine di razza Valdostana. Nel primo [...] mese di maturazione le forme del prodotto vengono rivoltate ogni giorno, alternando un giorno di salatura e uno di spazzolatura, operazioni che agevolano la formazione della caratteristica crosta. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE D’AOSTA – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – VACCINO

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] trova infatti a E, e presenta un versante molto acclive verso la valle del Rodano, mentre declina a lento pendio verso O), e fu poi alquanto convenzionale è invece la produzione francofona della Val d’Aosta che si è espressa nell’Ottocento in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 60
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali