VALLED'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] sdoganamento delle merci (520 miliardi nel 1992).
Bibl.: Regione Autonoma della Valled'Aosta, Monografia della Valled'Aosta, Aosta 1975; B. Janin, La notion de montagne en Vallée d'Aoste, ivi 1976; G. Berutto, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e unica ... ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Regione a statuto speciale dell’Italia nordoccidentale, con capoluogo di regione e unica provincia Aosta. Centro di insediamenti dei celti salassi (4° sec. a.C.), la V.d’A. fu sottomessa dai romani (25 a.C.) e aggregata nell’ordinamento augusteo alla XI Regione Transpadana, con compiti ... ...
Leggi Tutto
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni italiane. Situata all'estremità nord-occidentale del Paese lungo il confine che lo separa dalla Francia e dalla ... ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben delimitata dalle cime montuose più alte d’Europa. Malgrado l’apparente chiusura verso l’esterno, la ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo positivo del movimento naturale della popolazione che al flusso migratorio, specialmente dal Meridione. Nel periodo ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della Dora Baltea fu sempre percorsa, sin da tempi remoti, da viandanti, da mercanti, da soldatesche. Oggi i due grandi ... ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per i relativi provvedimenti, v. appresso, il paragrafo Storia). Essa copre 3262 kmq. e non ha più corrispondenza ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla catena-asse delle Alpi Graie e Pennine, dal Passo di Galisia (m. 2994) al Massiccio del Rosa (m. 4633); a sud, ... ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valled'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Torino [1973], pp. 51, 58, 61; M. C. Magni, Architettura religiosa e scultura romanica nella Valled'Aosta, Aosta 1974, pp. 11-46; E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valled'Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989, pp. 7-9 ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] 'Elba, 1939), partecipando anche agli studî ed alla redazione del piano regionale della Valled'Aosta, primo tentativo italiano di pianificazione territoriale.
Una notevole attività era inoltre svolta dai BBPR in campo teorico e critico, segnatamente ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte [...] 1934), villa al villaggio dei giornalisti a Milano; piano per un nuovo quartiere a Ivrea (1935); piano regolatore per la valled'Aosta (1937); progetto per la nuova Accademia di Brera (1937, in collaborazione, oltre che con Pollini, con G. Terragni e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Rovereto nel 1903. Fin dall'inizio alla sua attività partecipò vivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana. In collaborazione [...] (1931), casa in via Annunciata (1934) a Milano; piano per un nuovo quartiere ad Ivrea (1935); piano regolatore per la valled'Aosta (1937); progetto per la nuova Accademia di Brera (1937, in coll. con Figini, G. Terragni e Lingeri); piano regolatore ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] storica dell'architettura e dell'urbanistica castellana, Firenze 1979; E. Di Bona, P. Costa Calcagno, Castelli della Valled'Aosta, Novara 1979; C. Perogalli, M.P. Ichino, S. Bazzi, Castelli italiani. Con un repertorio di oltre 4000 architetture ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] percorsa dai pellegrini provenienti dal Nord era la Francigena, che oltrepassava le Alpi al Gran S. Bernardo, attraversava la Valled'Aosta e la Pianura Padana fino a Pavia e, valicati gli Appennini al Passo della Cisa, raggiungeva Lucca per scendere ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] vallate, come possiamo vedere ancora nei numerosi castelli del Trentino-Alto Adige e della Valled'Aosta. ma fu distrutta e bruciata dai Persiani nel 480 a.C.
L'età d'oro di Pericle. Dopo aver sconfitto i Persiani nelle famose battaglie di Salamina ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] . Cinque sono i p. storici, i primi a essere stati istituiti: P. del Gran Paradiso (Valled’Aosta, Piemonte, 1922), P. d’Abruzzo (1923, dal 2001 P. d’Abruzzo, Lazio e Molise), P. del Circeo (Lazio, 1934), P. dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto ...
Leggi Tutto
Architettura
Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, [...] appuntita costituita da strati o banchi raddrizzati sino a raggiungere talvolta la verticale. Le g. sono frequenti, in Italia, nelle Alpi Occidentali; il termine, nella forma fr. aiguille, è frequente nella toponomastica di cime della Valled’Aosta. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...