In Francia, il dialetto che non possiede o che ha perduto una letteratura scritta, in contrapposizione al francese (anticamente il dialetto parlato nell’Île-de-France, percepito come più prestigioso), [...] specialmente nella variante letteraria. In Italia si usano denominare p. i dialetti franco-provenzali della Valled’Aosta e di alcune vallate piemontesi. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] del legislatore a tutela delle m. n. sia per quanto attiene l'autonomia concessa a regioni e province (Valled'Aosta e Trentino-Alto Adige) per motivi di carattere prevalentemente etnico, sia per quanto concerne particolari provvidenze estese alle m ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] lingua come in stampi prefabbricati. Vorrei in proposito ricordare quella domenica dell'alluvione di un anno fa, quando Lombardia, Valled'Aosta, Piemonte stavano sotto l'acqua. Al TG3 della sera (erano giorni in cui i fiumi non straripavano più come ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] 104; C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino 1984, pp. 184-195; Id., Il Piemonte e la Valled’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992, pp. 31 s.; C ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Campania, dal Piemonte, dalla Toscana, dall'Umbria, dalla Val D'Aosta. Tra le ferroleghe, quelle maggiormente prodotte in I. sono , meritano di essere notati l'Istituto di cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...