Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dominio alla Valle Padana, d’argento sbalzato nel duomo di Milano. Importanti, e in relazione con Galliano, gli affreschi del battistero di Novara. Altri affreschi significativi nell’I. settentrionale in età ottoniana sono quelli di S. Orso ad Aosta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] locale e moneta straniera nel mondo antico. Atti del Convegno Internazionale (Aosta, 13-14 ottobre 1995), Padova 1998, pp. 39-56; degli Inca esisteva nella valle di Chincha un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a tutta l'Italia nord-occidentale, compresa la Liguria e parte delle vallate appenniniche emiliane. Qui, con il passaggio al VII sec. a. D'altra parte, la dislocazione dell'area forense, che raramente si allontana dalla posizione centrale (ad Aosta l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] esotici e da un torquis con tamponi globulari, d'oro massiccio. Nella VI camera lignea di Hochmichele, importante è la regione della valle del Boyne in cui sono occidentale (Saint-Martin-de-Corléans, Aosta) durante l'Eneolitico sono documentate ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] che si vennero aggruppando d’intorno al doppio nucleo primitivo, introdussero nuovi elementi e diversi: Aosta, Ivrea, il Canavese, il progresso dell’irrigazione e quindi dell’agricoltura irrigua nella valle del Po, ma anche dell’Arno e di altri fiumi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Rome 1988.
Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon - Vienne - Grenoble - Genève - Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del S. Giovanni; Albenga; Die; Riva Ligure; Valle Ponti; Dokovaca; Casa Herrera). Almeno in certi contesti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] fiumi della Valle Padana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni cultuali sono documentate in zone d'altura o ai negli strati eneolitici del sito di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta: ad una prima fase è riferibile un allineamento di buche di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il III-II sec. a.C. fino al I sec. d.C.; dalla media età imperiale in poi l'inumazione si le alte torri sparse nella valle di Palmira, i mausolei ustrina. Nella necropoli orientale di Augusta Praetoria (Aosta) è stato individuato, nel 1973, il sito ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...