Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] di sfiducia consegue di diritto il suo scioglimento (c.d. principio simul stabunt, simul cadent). Per altro verso, Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Altro Adige/Südtirol e Valled’Aosta/Vallée d’Aoste; Regione) sono state dettate con la l. cost. ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] z. franche portuali, o punti franchi, di Brindisi, Genova, Messina, Napoli e Trieste. Non sono vere e proprie z. franche la Valled’Aosta e la parte della provincia di Gorizia posta tra il confine sloveno, l’Isonzo e il Vipacco nei comuni di Gorizia ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] voto diretto libero e segreto, mediante scrutinio di lista (per le r. di diritto speciale, tranne che per la Valled'Aosta, il procedimento elettorale è invece stabilito con leggi delle r. medesime e il numero dei consiglieri è variamente stabilito ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] si verifichi il caso che solo per un collegio non abbia avuto luogo la proclamazione col quorum del 65%, cosi come per la Valled'Aosta, è proclamato eletto il candidato che in detto collegio ha avuto il maggior numero di voti validi e, in caso di ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] 000 di persone che parlano le lingue protette, sono così ripartite: 90.000 franco-provenzali (Aosta, Torino, Foggia); 20.000 francofoni (Valled'Aosta); 178.000 occitani (Cuneo, Torino, Imperia, Cosenza); 18.000 catalani (Alghero, Sassari); 1.269.000 ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] . Il rango di leggi costituzionali è esteso agli atti con cui vengono approvati gli statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valled'Aosta, Trentino-Alto Adige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni esistenti (art ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 19, l. 17.2.1968, n. 108; art. 22, l. 5.8.1962, n. 1257, per la Regione Valled’Aosta); si segnala che, per la Regione Valled’Aosta, l’art. 30, l. n. 1257/1962, attribuiva il contenzioso sulle incompatibilità al giudice amministrativo, ma la norma è ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] poi, la disposizione in questione è stata nuovamente modificata dall’art. 6 del d.l. 24.1.2012, n. 1 convertito con modificazioni dalla l. 24 in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valled’Aosta sia competente il Tribunale di Torino, per il ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 162/2008 art. 1, co. 10-ter).
È stata invero negata la natura di organismo di diritto pubblico al Casinò di Saint Vincent (TAR Valled’Aosta, 15.11.2007, n. 140), all’Ente Autonomo Fiera del Levante (Cons. St., VI, 29.4.2008, n. 1913), alla SEA S.p.a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] che hanno preparato e accompagnato l’avvento delle regioni in Italia: dalle esperienze protoregionali sviluppatesi in Valled’Aosta e soprattutto in Sicilia, all’elaborazione dell’Assemblea costituente.
Quello che preme sottolineare è il rapporto ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...