CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] ; A. Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna 1963, pp. 59-63; A. [J.] Henry, Histoire populaire religieuse et civile de la Vallée d'Aoste, Aoste 1967, pp. 456;A. Peyrot, La Valled'Aosta nei secoli, Torino 1972, pp. XVII, 356-361, 370, 426, 434, 458, 534. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valled'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] costruire nel 1407, all'interno della chiesa di Saint-Gilles.
Fonti e Bibl.: A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valled'Aosta, Roma 1966, ad Ind.; P. du Bois, Chronique de la maison de Challant, a cura di O. Zanolli, in Archiv. august., IV ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] . Barraia,Clarina,quadro a olio..., ibid., ibid. 1869, p. 11; G. C.,Raccoglitori d'arena sul Po,Acquaforte di C. F. B., in L'Arte in Italia, I (1869 C. Cipolla,La chiesa parrocchiale di St. Vincent nella Valled'Aosta, in Arte e storia, X (1891), 17, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] . 339, 418; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 321, 439; C. De Antonio, La Valled'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] R. Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino d'arte, XLI (1956), p. 125; E. Castelnuovo, Appunti , pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valled'Aosta nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] due volumi di Opere scelte per la Serie politica Einaudi.
Trasferitosi a Varese (dopo essere vissuto qualche anno in Valled’Aosta), nel 1963 fondò a Milano il Centro di documentazione Frantz Fanon, con lo scopo di raccogliere e fornire informazioni ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] Ambrogio Binda, con sede a Milano e con stabilimenti a Vaprio d'Adda, Conca Fallata e Crusinallo, gli offrì il posto di direttore alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valled'Aosta, allo scopo di coordinare una serie di iniziative per ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] Monarchia di Savoia…, Torino 1883, pp. 45, 48, 56, 75 s.; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valled'Aosta, in Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 1, Roma 1966, pp. 294 s.; J. A. Besson, Mémoires pour l'histoire ecclésiastique des diocèses ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Arrestato e mandato prigioniero al forte di Bard, in Valled'Aosta, tornò in libertà nell'ottobre 1862, in seguito di capitano delle guide nel Corpo dei volontari garibaldini.
Dopo la tregua d'armi sottoscritta da Italia e Austria il 25 luglio, il M. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] di M. Lorandi - F. Rea - C. Tellini Perina, Milano 1993, pp. 229 s.; G.L. Marini, C. M. Un divisionista in Valled'Aosta, Milano 1997; Le seduzioni della montagna: da Delacroix a Depero (catal., Torino), a cura di M. Vescovo, Milano 1998, pp. 155 s ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...