RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] della fondazione dell’orto botanico della R. Università di Torino 1729-1929, Torino 1929, p. XCVII; Touring Club Italiano, Torino, Valled’Aosta, Milano 2001, p. 392; P.G. Gagnor, Vita e opere del medico botanico G.F. R. (1773-1833), in Segusium ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] (secoli XI-XIII), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXXVI (1988), pp. 39-75 (in partic. pp. 39-42), ora in Id., Valled’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40 (in partic. pp. 1-4); G. Coutaz, Burchardus, après 1030-1031-1046, in Les ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Arrestato e mandato prigioniero al forte di Bard, in Valled'Aosta, tornò in libertà nell'ottobre 1862, in seguito di capitano delle guide nel Corpo dei volontari garibaldini.
Dopo la tregua d'armi sottoscritta da Italia e Austria il 25 luglio, il M. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] di M. Lorandi - F. Rea - C. Tellini Perina, Milano 1993, pp. 229 s.; G.L. Marini, C. M. Un divisionista in Valled'Aosta, Milano 1997; Le seduzioni della montagna: da Delacroix a Depero (catal., Torino), a cura di M. Vescovo, Milano 1998, pp. 155 s ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] della Liguria, in Rendiconti Ufficio ricerche e invenzioni, I, Roma 1922, pp. 53-62; Miniere e minerali manganesiferi della Valled’Aosta, ibid., pp. 22-38; The minerals of Vesuvius, in The American mineralogist, XII (1927), pp. 14-21; La Collezione ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] siècles. Précis bio-bibliographique et morceaux choisis, Aoste 1976, pp. 476-480; M. Cuaz, Valled'Aosta. Storia di un'immagine, Roma-Bari 1994, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Valled'Aosta, a cura di S.J. Woolf ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] per lo più opere, risultato di indagine attenta e sistematica dell'Asfigiano, del Canavese e della Valled'Aosta, realizzate sotto la guida del D'Andrade, tutte conservate all'Accademia Albertina, ai Musei civici. e alla Biblioteca reale di Torino ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] . 1900, p. 77; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi, II, Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valled'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato Sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, p ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] in Piemonte e come colui che per primo aveva compiuto escursioni naturalistiche nel territorio alpino e collinare, dal Monviso alla Valled’Aosta, dalle colline dell’Astigiano a quelle delle Langhe.
Morì a Torino, a trentasette anni, il 4 giugno 1714 ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] (ubicazione ignota; ripr. in Brosio, p. 16), sembra che abbia studiato i fauves e Franz Marc.
Nel 1948 si recò in Valled’Aosta per ritrarre soggetti pastorali e alpini. Nel 1949 partecipò alla triennale di Milano e nel 1951 andò in Costa Azzurra a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...