MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] di precisi rilievi biometrici (Le razze bovine della Valled’Aosta, Torino 1932), recò una serie di originali contributi e sulla qualifica del latte vaccino alimentare pastorizzato e C. D. vitaminizzato, in L’Ospedale Maggiore di Novara, XXIX [1952 ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] et al., Roma 1938, pp. 71-83). Nel 1927 tornò a occuparsi di rilevamento geologico nell’area dell’alta Valled’Aosta, che correlò con i risultati delle sue precedenti analisi magnetometriche effettuate nella zona di Cogne.
Nel 1933 Stella proseguì i ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] .
La prima tappa del viaggio che li avrebbe condotti all'estero fu Brusson, un paesino presso Saint-Vincent in Valled'Aosta, da cui dovettero ben presto allontanarsi per la frequenza delle perquisizioni fasciste e la diffidenza della popolazione. Su ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] concezione e particolari costruttivi alla fortezza di Ehrenbreitstein a Coblenza (1817) o al forte di Bard in Valled’Aosta (1830) che non ad altre fortezze coeve (Wien, Österreichische Staatsarchiv, Kriegsarchiv, Ausland III, Tortona; Einzelne Teile ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] e altri scritti di varia politica (Milano 1979). Negli ultimi anni tornò a riflettere sulla sua “piccola patria”, la Valled’Aosta, e sul valore dell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] anni attraversava il Ducato di Savoia, costretto a far fronte all’emergere di varie ‘patrie’ autonome (Bresse, Nizza, Valled’Aosta, Piemonte ecc.).
Il successivo conflitto – le cosiddette guerre di Borgogna (1474-76) – tra il duca di Borgogna Carlo ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valled'Aosta, che contribuirono a sostenere il suo costante si veda Caramiello, 2008) si ricordano: Sul meccanismo d'azione dei diserbanti selettivi. le modificazioni istologiche e ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] di esistere negli anni immediatamente successivi l’Unità d’Italia. Le sue lezioni, senza alcuna enfasi quelli sul cretinismo (Studi sintomatici ed antropometrici sul cretinismo in Valled’Aosta, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] una missione di difesa del forte di Bard in Val d’Aosta, dopodiché fu condotto prigioniero a Ivrea. Il Piemonte settentrionale, compreso il Canavese e la Valled’Aosta, prestarono invece la propria dedizione alla fazione principista.
La conclusione ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] il "Conseil des commis" a organizzare la difesa dei castelli della Valle. La missione sembra confermata da una lettera del D., che parla della fedeltà dei Valdostani e di una Valled'Aosta sicura per il duca, dopo che le fortezze fossero state munite ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...