TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] di esistere negli anni immediatamente successivi l’Unità d’Italia. Le sue lezioni, senza alcuna enfasi quelli sul cretinismo (Studi sintomatici ed antropometrici sul cretinismo in Valled’Aosta, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] una missione di difesa del forte di Bard in Val d’Aosta, dopodiché fu condotto prigioniero a Ivrea. Il Piemonte settentrionale, compreso il Canavese e la Valled’Aosta, prestarono invece la propria dedizione alla fazione principista.
La conclusione ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] Gran Paradiso, fu istituito nel 1922. Si estende su un territorio di circa 70.000 ettari, situato fra il Piemonte e la Valled’Aosta, nelle Alpi Graie. La vetta più elevata è quella del Gran Paradiso, che raggiunge i 4.061 m di altezza. La morfologia ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] il "Conseil des commis" a organizzare la difesa dei castelli della Valle. La missione sembra confermata da una lettera del D., che parla della fedeltà dei Valdostani e di una Valled'Aosta sicura per il duca, dopo che le fortezze fossero state munite ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] propose l'utilizzo dell'Isatis Sylvestris vel Angustifolia, che cresce in Piemonte e in Valled'Aosta. Già l'anno precedente il ministro Graneri lo aveva consultato sulla possibilità di coltivare il Carthamus tinctorius (zafferano bastardo) invece di ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] del Fuoco e, in Italia, le numerose indagini sui minerali del Piemonte (specie quelli radioattivi di Lurisia), della Valled’Aosta (in particolare la perowschite di Emarese e la rodocroisite e l’ematite titanifera di Pralorgnan, nel vallone di Saint ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] valligiani. Impiegato come tecnico nelle miniere di rame di Ollomont in Valled’Aosta, riportò una brutta ferita che gli impedì di arruolarsi come volontario nella seconda guerra d’indipendenza. Negli anni successivi, in quanto ufficiale a riposo, fu ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] auteur. Cfr. inoltre E. Noussan, A. G., l'Ours de la montagne, Torino 1987; M. Cuaz, La Valled'Aosta fra Stati sabaudi e Regno d'Italia (1536-1914), in La Valled'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 336-338; E. Camanni, Cieli di pietra. La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] , Torino 1981, pp. 391-99.
Archeologia in Valled’Aosta: dal Neolitico alla caduta dell’Impero romano (3500 a.C. - V sec. d.C.), Aosta 1981.
Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
S ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] da una sempre più evidente rottura con la moglie (definita da molti osservatori altera e vanitosa), che era rimasta in Valled'Aosta, dove si susseguivano gli screzi e le liti con gli altri rami della famiglia Challant per i diritti di eredità ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...