Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] liste che non abbiano raggiunto la soglia di sbarramento (3% a livello nazionale con l’eccezione per la Valled’Aosta ed il Trentino Alto Adige ove possono ottenere seggi anche le liste rappresentative di minoranze linguistiche che abbiano conseguito ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] attività legata alla conservazione dei reperti custoditi nel museo e provenienti dal territorio (che comprendeva il Piemonte, la Valled’Aosta, la Liguria e più tardi una parte della Lombardia), in base alla quale ci si doveva prender cura delle ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] 1476, infatti, essi minacciarono di scendere in Valled'Aosta -, lo Ch. prese i provvedimenti necessari . Besson, Mémoires pour l'histoire ecclés. des diocèses de Genève,Tarantaise,Aoste et Maurienne et du décanat de Savoie..., Moûtiers 1871, pp. 57 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] ); Lalla Romano. La probità dell’arte, a cura di M. Calvesi (Roma 2008); Lalla Romano e la Valled’Aosta, a cura di M. Corgnati (Aosta 2009). Mostre tutte accompagnate dai relativi cataloghi.
Fonti e Bibl.: Nel febbraio 2005 il ministero per i Beni e ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] politica al Senato nel 1972 con il sostegno di DC, PSI e PCI nel collegio uninominale della Valled’Aosta. Una collaborazione piuttosto intensa a riviste diversamente orientate caratterizzò il suo impegno intellettuale fin dal dopoguerra; Passerin ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] i testi editi da L. A. Colliard in Il tema alpestre in due odi inedite d'un poeta italo-francese del Cinquecento: Barthélemy d'Elbène (Valico del Moncenisio e Valled'Aosta), in Segusium, XIII-XIV (1978), 13-14, pp. 38-89; Id., Philippe Desportes in ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] iva, come previsto dalla legge di stabilità 2015, per stimolare lavoro indipendente e nuova impresa sociale. Valled’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana hanno previsto bandi finalizzati all’auto-imprenditorialità ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] e reciproco bilanciamento» (§ 4 del Considerato in diritto). D’altro canto, in C. cost., 25.2.2014, dichiarato l’illegittimità costituzionale di una disposizione di legge della Valled’Aosta, che poneva il requisito della stabile residenza in Regione ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] dell'abitazione.
Nel 1936-37 redasse il piano della Conca Breuil (in collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della Valled'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la région au quartier. Plan du Val ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] , situato su di un rialzo verso l’imbocco della Valled’Aosta: qui trascorreva le vacanze estive, senza cessare di dar a preservarne la memoria e l’eredità culturale, con brevi articoli d’occasione; le più ampie memorie di famiglia (Tre figlie e un ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...