CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] di comunicazione e dei valichi, che collegavano la pianura padana alla Gallia sudorientale: la valle di Susa, con i passi del Moncenisio e del Monginevro, e la Valled'Aosta, con i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo.
Secondo quanto riferisce ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] , una pace separata, che fu poi sconfessata da Carlo II. Lo Ch. allora varcò le Alpi. Come governatore della Valled'Aosta, carica nella quale era succeduto al padre, si preoccupò di trovarvi i mezzi finanziari e strategici per contenere l'avanzata ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] la fin du Xe au début du XIIIe siècle), cit., pp. 6-262; A. Barbero, Conte e vescovo in valled’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valled’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40; G. Sergi, L’unione delle tre corone teutonica, italica e borgognona e gli ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] , per iniziativa del conte Gropello, in un altro territorio restio ad accogliere le nuove disposizioni del governo centrale: la Valled’Aosta. Fra i documenti stesi a Nizza va ricordato anche l’État sommaire de la Ville et des communautes du Comté ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] ad autonomia speciale, nelle quali: la Provincia non è mai stata prevista in Statuto (Sicilia e Valled’Aosta/Vallée d’Aoste)10; oppure, qualificata come «autonoma» ha assunto una sostanza regionale (anche grazie alle – estese – potestà legislative ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] ancora la difficoltà dei rapporti più minuti, a un diverso livello, ai quali giungeva un tal clima nella valled'Aosta.
Al Mestralis suo procuratore i canonici avevano dichiarato di accettare il nuovo vescovo senza opposizioni, ma avevano insieme ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] in occasione delle elezioni; nelle sedute del marzoaprile 1858 intervenne in materia di pubblica istruzione per garantire alla Valled'Aosta la formazione di maestri in lingua francese ed opponendosi all'abolizione del certificato di buon costume per ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] 2000, p. 192; G. Sergi, L’unione delle tre corone teutonica, italica e borgognona e gli effetti sulla valled’Aosta, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, CIII (2005), pp. 5-37; F. Demotz, La Bourgogne, dernier des royaumes carolingiens ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] 9.3.2007, n. 66, laddove il giudice costituzionale reputa «erronea» la «ricostruzione interpretativa» proposta dalla Regione Valled’Aosta, secondo la quale l’aggregazione di un Comune piemontese a quest’ultima potrebbe avvenire soltanto «mediante la ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] guida di Valtournanche Abele Pession, compiva come primo di cordata la prima salita del Mont Avi od Aü (3.006 metri, Valled'Aosta) per la cresta sud; nel 1938, a sessantasette anni, compì ancora la salita del Breithorn (4.165 metri). Morì a Cervinia ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...