Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] in Gli speciali di Guida dir., fasc. 17, 2012.
5 La concentrazione per regione subisce eccezioni, oltre che per la Valled’Aosta e la Lombardia, anche per la Sicilia, ove le preesistenti sezioni specializzate sono due, Palermo e Catania.
6 Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] bassa per attingere al premio di maggioranza, e dell’art. 46, co. 2, Cost. per il fatto che i voti espressi in Valled’Aosta non vengono computati ai fini dell’attribuzione del premio di maggioranza alla Camera (v. Cass. civ., S.U., ord. 17.5.2013 ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , A. Cerenza, Maiori. Santa Maria de Olearia, Castellammare di Stabia 1994; C. Segre Montel, La pittura medievale in Piemonte e Valled'Aosta, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 33-46; S. Romano, Il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] la famiglia acquisì non solo l'omonima contea in Valled'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in sulla mensa vescovile.
Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] loro dalla sua istituzione fosse molto dovuto non a una presa d’atto della storia, ma alla forza con cui si fece valere che si è dichiarata illegittima una legge della Valled’Aosta, che esentava dagli obblighi usuali sulle barriere architettoniche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valled’Aosta, il [...] (asce, collari, armille, pugnali, panetti di bronzo grezzo), dislocati lungo le vie fluviali di grande comunicazione. In Valled’Aosta insediamenti dell’età del Bronzo sono stati identificati sulle alture e continuano fino all’età del Ferro, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] du Grand St.Bernard, in Mélanges offerts à Paul-E. Martin,Genève 1961, pp. 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valled'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 s., 228-34, 239-42, 279.
Per la bibliografia, ci si limita a segnalare ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valled'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] Comum (CSIR, I), Milano 1979; Atti del I Convegno archeologico regionale, Brescia 1981; AA.VV., Archeologia in Valled'Aosta (cat.), Aosta 1981; AA.VV., Archeologia in Lombardia, Milano 1982; AA.VV., Atti del Congresso del bimillenario della città di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] L. Einaudi, Torino, Carte Einaudi (lettere del D. a L. Einaudi); Torino, Sovrintendenza bibliogr. per il Piemonte e la Valled'Aosta, Carte Loria (lettere del D. ad A. Loria); L. Einaudi, Lettere ad A. D., a cura di L. Firpo, in Annali della ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , e i mezzi di preservarne i fanciulli d'alcuni borghi della Valled'Aosta e del Piemonte, in Giornale scientifico e .M. Ferro et al., Milano 1989, pp. 157-169; M. Nano - D. Bertero, Storia della chirurgia in Piemonte, Milano 1992, pp. 32-34; F. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...