Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia, Sardegna) superano i 22.000 km², quelle dal territorio più circoscritto (Molise, Valled'Aosta) si aggirano fra i 3 e i 4.000. Queste stesse regioni presentano le dimensioni più ridotte anche in ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] ai croati dell’Istria e agli sloveni del Carso Triestino e dell’alta valle dell’Isonzo. Un totale di circa un milione e mezzo di uomini declinata in Trentino come separazione linguistica e in Valled’Aosta come bilinguismo.
Fino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] si aggiunsero alle 5 regioni a statuto speciale (Valled’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, non assume mai un concreto ed effettivo ruolo centrale e autorevole. D’altra parte, si voleva sviluppare il ruolo delle regioni e ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] seconda metà degli anni Trenta intervenne con le medesime finalità anche in una convalle della Valled’Aosta creando, in un sito d’alpeggio a 2000 m d’altezza, ai piedi del versante meridionale del Cervino, la stazione turistica di Breuil-Cervinia. L ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] poi, la disposizione in questione è stata nuovamente modificata dall’art. 6 del d.l. 24.1.2012, n. 1 convertito con modificazioni dalla l. 24 in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valled’Aosta sia competente il Tribunale di Torino, per il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] i confronti tipologici, è la sistemazione globale della strada (via publica) che si snodava attraverso il territorio della Valled’Aosta. La sua importanza, sottolineata anche da Strabone (IV, 6, 11), giustifica la grandiosità progettuale delle opere ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 162/2008 art. 1, co. 10-ter).
È stata invero negata la natura di organismo di diritto pubblico al Casinò di Saint Vincent (TAR Valled’Aosta, 15.11.2007, n. 140), all’Ente Autonomo Fiera del Levante (Cons. St., VI, 29.4.2008, n. 1913), alla SEA S.p.a ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995.
S.J. Woolf, La ValleD’Aosta: modello di un’identità proclamata, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. La Valled’Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 1-47.
S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] che hanno preparato e accompagnato l’avvento delle regioni in Italia: dalle esperienze protoregionali sviluppatesi in Valled’Aosta e soprattutto in Sicilia, all’elaborazione dell’Assemblea costituente.
Quello che preme sottolineare è il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] e Villa Cogozzo e sono in fase di completamento le acciaierie milanesi di Rogoredo e quella di Vanzetti; in Piemonte/Valled’Aosta lavorano gli impianti di Pont-Saint-Martin, Villeneuve e altri minori. La Liguria assume un ruolo guida nel trattamento ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...