Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sono i resti di B.C. venuti in luce nell’ambito del grande complesso megalitico di Saint-Martin di Corleans in Valled’Aosta strettamente collegato, al di là delle Alpi, con quello di Sion, nel Vallese. Le fasi campaniformi più recenti si confondono ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di operai e pensionati. Netto il divario tra le regioni centro-settentrionali e quelle meridionali. Trentino-Alto Adige, Valled’Aosta, Veneto e Friuli presentano una percentuale di utenti ben sopra il 20% della popolazione, con la provincia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...]
La seconda mossa, del 1937, aveva un profilo culturale eccezionale per l’epoca: lo studio del piano regolatore della Valled’Aosta (che, come Ivrea, faceva allora parte della provincia di Torino). Per realizzarlo, Adriano scelse un gruppo di giovani ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] b. di Lione e Ginevra, insieme con quello, di recente acquisizione anch'esso, di San Paragorio a Noli in Liguria. In Valled'Aosta, si segnala il b. venuto alla luce presso Villeneuve, con vasca battesimale ottagonale, probabilmente del V sec. e i b ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] (il Museo degli usi e costumi delle genti trentine). Analogamente è accaduto in altre regioni a statuto speciale, come Valled’Aosta e Friuli Venezia Giulia.
Altre regioni italiane hanno per lo più ereditato dallo Stato, a volte passivamente, un ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] divario Nord-Sud. Infatti, i livelli più elevati della prima si registrano nelle regioni a statuto speciale del Nord (Valled’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) e in quelle regioni del Sud che si contraddistinguono come aree di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 19, l. 17.2.1968, n. 108; art. 22, l. 5.8.1962, n. 1257, per la Regione Valled’Aosta); si segnala che, per la Regione Valled’Aosta, l’art. 30, l. n. 1257/1962, attribuiva il contenzioso sulle incompatibilità al giudice amministrativo, ma la norma è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] IIIe au Ier siècle avant J.C., Paris 1979.
G. Cavalieri Manasse - G. Massari - M.P. Rossignani, Piemonte, Valled’Aosta, Liguria, Lombardia, Roma - Bari 1982.
Archeologia in Lombardia, Milano 1983.
R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] le tendenze che caratterizzano l’Italia del Nord, in particolare Piemonte e Lombardia e le regioni dell’arco alpino (Valled’Aosta e Trentino-Alto Adige). Il riconoscimento anche normativo (l. reg. 23 ott. 2008 nr. 27) di svariate manifestazioni in ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] delle vacanze è il mare. Certamente è di bon ton, in certi ambienti intellettuali o eleganti, villeggiare in Valled'Aosta o a Cortina d'Ampezzo o in altre località delle Dolomiti, ma è un'abitudine che riguarda solo una minoranza. Le famiglie, dall ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...