Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] cf. L. Bertacchi, Architettura e mosaico, pp. 295 ss.
68. Cf. Renato Perinetti, Valled'Aosta. Le absidi dei primi edifici cristiani, "Bulletin d'Etudes préhistoriques alpines", 18, 1986, pp. 99-114; Charles Bonnet, Les premiers édifices chrétiens ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] operative e la rete di comunicazione con il resto del paese (V. Ricci, Il contributo della Valled’Aosta alla guerra di Liberazione. Relazione del Comando primo Settore Valled’Aosta Seconda Zona C.V.L., 1946, pp. 44-46).
Come nel caso di Milano per ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] inizi del 10° sec., Olaf II di Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV di Danimarca (1040 ca.-1086), Eric IX culti Giovanni Paolo II l’aveva manifestata per la Valled’Aosta: il 6 settembre 1986, in occasione della sua ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] costruiti 7000 km di condotte e 1300 serbatoi per 1286 centri abitati. D’altra parte, fin dall’inizio del secolo lo Stato era intervenuto per comuni di Calabria, Marche, Basilicata, Umbria e Valled’Aosta (100%), mentre per altre otto regioni, ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] se ne potrebbero aggiungere altri (per es., l’art. 2, 1° co. nella Intesa tra la Regione autonoma Valled’Aosta e la Diocesi di Aosta per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , dei colli sublitoranei in Abruzzo, del Vulture, dei tavolati pugliesi, della valle del Belice, della Sardegna nordoccidentale, i vigneti terrazzati della Valled’Aosta o delle Cinque Terre. Trasformate in sistemi sempre più intensivi e moderni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] .
74 «La Democrazia cristiana è in netta flessione su tutto il territorio nazionale con -4,2 punti percentuali. Solo nella Valled’Aosta migliora il risultato del ’58 con un aumento di 1,6 punti. In tutte le altre circoscrizioni il calo varia dai ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] comunque si erano già costituite almeno tre regioni a statuto speciale: la Sicilia che aveva già un suo «Statuto», la Valled’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino-Alto Adige che doveva averlo a seguito degli accordi De Gasperi-Gruber (firmati ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] tipo di indice, anche quello delle parole scelte come lemma d’entrata, rende difficile la consultazione). Un esempio di buon livello Nord a Sud, a partire dal Nord-Ovest d’Italia:
1) Valled’Aosta: **Atlas des patois valdôtains (APV), diretto da ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di tale convegno e regolamenta l'attività internazionale con il nuovo nome di ski arc. Nel 1998 si svolgono a Cogne, in Valled'Aosta, i primi Campionati del Mondo di ski arc con la partecipazione di 12 paesi, con due prove individuali, maschile e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...