VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] au 1er siècle avant J.C., Parigi 1979; G. Cavalieri Manasse, G. Massari, M. P. Rossignani, Piemonte, Valled'Aosta, Liguria, Lombardia (Guide Archeologiche Laterza, 1), Roma- Bari 1982; P. Biagi, Il paleolitico, in Archeologia in Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la cui serata conclusiva si tiene a Saint-Vincent, in Valled’Aosta. A Roma dal 1964 (ma per soli quattro anni) È il caso di Merola e soprattutto di Pino Mauro, ma anche di D’Alessio, che ha ammesso di essere stato più o meno obbligato a regalare ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e l'intera pila di falde a vergenza europea, dalla culminazione tettonica dell'Ossola-Ticino alla depressione assiale della Valled'Aosta e al settore elvetico. La fig. 19 mostra la parte di catena che è accessibile alle osservazioni sul campo ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] (piemontese e ligure). Non piemontesi sono il novarese e il dialetto dell’Ossola, che sono invece zone lombarde.
Valled’Aosta
La Valled’Aosta è una regione di minoranze linguistiche storiche, come definite nella l. 482 del 1999. Si tratta del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] decennio postunitario, in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870, Torino 1966; Atlante della stampa periodica del Piemonte e della Valled’Aosta (1798-1989), a cura di R. Allio, Torino 1996; E. Bricchetto, La «Gazzetta del Popolo» nella capitale ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] legge organica, quella della Lombardia (nr. 41 del 4 sett. 1973), e poi ricalcata da parecchie altre (Veneto nr. 46/1974, Valled’Aosta nr. 30/1976, Abruzzo nr. 22/1977, Liguria nr. 61/1978, Calabria nr. 17/1985, e con piccole varianti Piemonte nr ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] siècles, "Actes du 2e Colloque C.N.R.S., Auxerre 1992", Auxerre 1994; C. Segre Montel, La pittura medievale in Piemonte e Valled'Aosta, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 33-46; S. Lomartire, La pittura ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] versante dello sviluppo: mostrando cioè come in altre parti d’Italia la forza dei legami della famiglia nucleare sia entrata tra cittadini e volontari si registra in Trentino, Valled’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Marche, Liguria ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cose ed altre simili per le casse della Valled’Aosta, Marche e Lazio. In tutti questi casi rurali», A. Leonardi, L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura di S. Zaninelli, ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] all’Assemblea costituente.
Preceduta dall’istituzione, sin dagli anni 1944-46, di forme di governo regionale per la Sardegna, la Valled’Aosta e la Sicilia, la Costituzione del 1948 disegnava, 87 anni dopo l’unificazione, un nuovo assetto dello Stato ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...