FRANCHI, Secondo
Maria Piazza
Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] piemontese" ed i calcari cristallini a crinoidi intercalati nei calcescisti presso Villeneuve m Valled'Aosta (ivi 1909); I giacimenti di antracite della Valle dï Aosta (in collaborazione con A. Stella, ivi 1912); Sulla tettonica delle Alpi Cozie ...
Leggi Tutto
IDROMAGNESITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] rocce serpentinose. Se ne trovò nei calcari cristallini del M. Somma, nei giacimenti di amianto della valle Malenco e di Emarese in valled'Aosta. Begli esemplari in distinte lamelle, simili a quelli della Lancaster Co. in Pennsylvania, si rinvennero ...
Leggi Tutto
RODONITE
Alberto Pelloux
. Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni: MnSiO3, con: MnO = 54,1 e SiO2 = 45,9%. I cristalli, appartenenti al sistema triclino, hanno abito vario (v. figura), con durezza [...] (flowerite) e da Pajsberg, nella Svezia. In Italia si trova a S. Marcel, a Charvensod e Chamolè in Valled'Aosta, presso Recoaro (varietà calcifera detta bustamite), Rocchetta Vara, Campiglia Marittima e alla Torre di Monzone, nelle Alpi Apuane ...
Leggi Tutto
RODOCROSITE
. Minerale formato da carbonato di manganese (MnCO3) con MnO =. 61,7 e CO2 = 38,3%. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite. Ha durezza uguale a 4, peso specifico 3,5, [...] alcuni filoni a minerali di piombo, argento e rame. In Italia si rinviene a Saint-Barthélemy e a Charvensod in valled'Aosta. I giacimenti che possano essere utilizzati per l'industria metallurgica sono scarsi. Negli Urali la rodocrosite è usata per ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colle del (XXX, p. 620)
Giuseppe Caraci
Il Piccolo San Bernardo. - Il Trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione alla Francia di parte (3,2 kmq.) del comune [...] di La Thuile (appartenente alla Valled'Aosta), con l'Ospizio, la Cappella Chanoux, il lago Longet e la Chanousia (giardino sperimentale alpino). Il nuovo confine, dalla Cima Lancebranlette raggiunge la colonna Joux (m. 2188), il M. Belvedere (m. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 1° gennaio 1948 erano previste larghe forme di autonomia regionale. Cinque regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valled'Aosta e Friuli-Venezia Giulia) finirono con l'avere uno statuto speciale, che riservava a esse una potestà legislativa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Mezzena, L'età del Bronzo e l'età del Ferro in ValleD'Aosta, in Atti XXXI RiunScientIIPP, Firenze 1997, pp. 139-223; altopiano boliviano, il Nord-Ovest argentino e il territorio cileno, dalla valle di Azapa a nord sino a quella del Maipo a sud; ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di nuovi e potenti forni Martin e Bessemer a Savona, Sestri Ponente, Villa Cogozzo (Brescia), Pont-Saint-Martin (Valled’Aosta), Milano e soprattutto Terni. Qui, nel 1884, sorse il più grande stabilimento siderurgico nazionale. Meno vistoso ma ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumenica interreligionale del Piemonte e della Valled’Aosta si propone di essere un luogo la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. 23-37; D. Bova, L’ecumenismo dei domenicani a Bari, «O’ Odigos», 2002, 21/1, pp ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] /a/19378.html; www. reschensee.com/index_htm_files/storia-Curon-ital.pdf).
Un caso analogo avvenne in Valgrisenche (Valled’Aosta) dove la diga, realizzata tra il 1949 e il 1958 dalla Società idroelettrica piemontese (SIP) contro il volere delle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...