GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] Minore. Granati prossimi per composizione all'uvarovite furono trovati nei Pirenei e in Italia, a S. Marcel in Valled'Aosta e anche in Val Malenco.
Riproduzione artificiale. - I granati hanno, in molti casi, una genesi abbastanza chiara, giacché ...
Leggi Tutto
FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] l'abbassamento dei limiti delle nevi perpetue, discendeva verso le valli, e con essa le risalirono quando le condizioni climatiche che si son potuti mantenere specialmente nelle vallate a bassa piovosita (Valled'Aosta, Val Venosta, ecc.). Invece i ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] dell'ultimo periodo franco: a nord la cintura delle Alpi: ma la valled'Aosta ecelesiasticamente è alla Borgogna, e pure la valle di Susa; chiude il Regno ad occidente la marca d'Ivrea, dalla cresta alpina, pare, all'Adda e alla Trebbia: ad oriente ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] e le rocce sovrastanti dell'Eocenico. Altri giacimenti italiani di pirite meno importanti si trovano nelle Alpi Piemontesi (valle del Chisone, Valled'Aosta, ecc.) e nel Veneto (Agordo) e a Calabona, presso Alghero, in Sardegna. In molti di questi ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
Pietro Romanelli
. Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] si congiungeva con quella che veniva da Augusta Taurinorum, e donde poi proseguiva per i valichi alpini della valled'Aosta, e un'altra, più meridionale, che provenendo da Placentia passava per Ticinum (Pavia), Laumellum (Lomello), Rigomagus, facendo ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] . Esemplari molto belli si hanno in Italia al S. Gottardo. La greenovite si trova a S. Marcel in Valled'Aosta.
La guarinite è un silicotitanato chimicamente simile alla titanite da cui differisce perché appartiene al sistema rombico. Si trova ...
Leggi Tutto
ISSOGNE (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] ., 1878, V, ii, p. 264; L. Vaccarone, I Challant, Torino 1893; F. Casanova, Nuova guida ill. della Valled'Aosta, Torino 1904, I, pp. 129-141; R. Forrer, Spätgotische Wandmalereien u. Wohnräume am Schloss Issogne, Strasburgo 1896; A. Colasanti, in ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giovanni
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Modena nel 1809, morto presso Scandiano (Torino) nel 1870. Dedicatosi presto al teatro, raccolse a Modena i primi successi con Nessuno dei [...] giuria nei tribunali; Pena morale e pena civile, che discute le riforme dei penitenziarî; Gli spazzacamini della Valled'Aosta, contro la tratta dei fanciulli allora impiegati come spazzacamini. Quest'ultima opera, recitata anche dai maggiori attori ...
Leggi Tutto
VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valled'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] Savoia riebbe tutti i suoi dominî transalpini, tranne pochi comuni ceduti a Ginevra, e acquistò Genova con le due riviere. Uomo d'idee moderate, ugualmente avverso al liberalesimo e alla cieca reazione, il V. si dimise il 23 settembre 1817 in seguito ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando
Elio Migliorini
Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] Cefalonia in Boll. Soc. Geogr., 1944 e 1946; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Italia geoeconomica, 1969; Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo del Piemonte e Valled'Aosta, 1971.
Bibl.: G. Merlini, in Boll. Soc. Geogr., 1971, pp ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...