GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 773-774. L'imperatore divise le truppe in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valled'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per mezzo del Faucigny, non ancora sabaudo, dalla Tarantasia e dalla Moriana già occupate e contigue, verso NE., alla sabauda valled'Aosta.
Il figlio e successore di Umberto I, Oddone, nel 1046 si univa in matrimonio con la contessa Adelaide, figlia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Assisi, settembre 1987, a cura di P. della Porta, E. Genovesi, Assisi 1987.
E. Lagnier, Iconografia musicale in Valled'Aosta, Roma 1988.
Lo specchio della musica. Iconografia musicale nella ceramica attica di Spina: Ferrara-Bologna 1988, a cura di ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] voto diretto libero e segreto, mediante scrutinio di lista (per le r. di diritto speciale, tranne che per la Valled'Aosta, il procedimento elettorale è invece stabilito con leggi delle r. medesime e il numero dei consiglieri è variamente stabilito ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] di questo tipo sono da citare quello di magnetite di Cogne (Valled'Aosta), contenuto in serpentine derivanti da rocce oliviniche, quelli di pirrotite nichelifera delle Valli della Sesia e del Toce contenuti in rocce dioritiche e quelli cupriferi ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] . 2, New York s. a.; C. Jona, L'architettura rusticana nella costiera di Amalfi, Torino s. a.; id., L'architettura nella Valled'Aosta, ivi s. a.; rivista The Studio, Londra, anni 1910, 1911, 1912, 1913, 1929; R. Paoli, Amalfi, Ravello, Capri, in The ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] del legislatore a tutela delle m. n. sia per quanto attiene l'autonomia concessa a regioni e province (Valled'Aosta e Trentino-Alto Adige) per motivi di carattere prevalentemente etnico, sia per quanto concerne particolari provvidenze estese alle m ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] si verifichi il caso che solo per un collegio non abbia avuto luogo la proclamazione col quorum del 65%, cosi come per la Valled'Aosta, è proclamato eletto il candidato che in detto collegio ha avuto il maggior numero di voti validi e, in caso di ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] 000 di persone che parlano le lingue protette, sono così ripartite: 90.000 franco-provenzali (Aosta, Torino, Foggia); 20.000 francofoni (Valled'Aosta); 178.000 occitani (Cuneo, Torino, Imperia, Cosenza); 18.000 catalani (Alghero, Sassari); 1.269.000 ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] . Il rango di leggi costituzionali è esteso agli atti con cui vengono approvati gli statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valled'Aosta, Trentino-Alto Adige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni esistenti (art ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...