Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] di sfiducia consegue di diritto il suo scioglimento (c.d. principio simul stabunt, simul cadent). Per altro verso, Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Altro Adige/Südtirol e Valled’Aosta/Vallée d’Aoste; Regione) sono state dettate con la l. cost. ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] z. franche portuali, o punti franchi, di Brindisi, Genova, Messina, Napoli e Trieste. Non sono vere e proprie z. franche la Valled’Aosta e la parte della provincia di Gorizia posta tra il confine sloveno, l’Isonzo e il Vipacco nei comuni di Gorizia ...
Leggi Tutto
(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valled’Aosta).
La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, nella struttura densa della perowskite. Essa si ...
Leggi Tutto
Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valled’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del [...] −26 °C), con frequenti nebbie e nevicate.
Dal 1964 un traforo stradale (5855 m) collega Saint-Rhémy-en-Bosses (Aosta) con Bourg-Saint-Pierre (Martigny). Sul lato italiano un raccordo autostradale, lungo 10 km, porta all’imbocco della galleria che ...
Leggi Tutto
Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valled’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] araba del Nord Africa, 1993). Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: La Sardegna antica (2001); Aosta antica, la città romana (2004); Gotico in Europa (2005); I mulini in Italia (2005); Valled'Aosta medievale (2005); Torino Capitale (2011). ...
Leggi Tutto
Gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella Svizzera romanda, nella Valled’Aosta e in Val Soana, che presentano caratteri intermedi [...] , per es., concordemente con il francese, al passaggio di a tonica dopo palatale a ie (jugier che è il lat. iudicāre), ma d’altra parte, come il provenzale, conservano inalterata la a tonica che non segua a palatale (portar che è il lat. portāre). I ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] , 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e della Valled'Aosta, 1971), altri riguardano l'intero territorio nazionale (Ambiente fisiogeografico e ampiezza della proprietà terriera, 1938; Italia geoeconomica ...
Leggi Tutto
Architettura
Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, [...] appuntita costituita da strati o banchi raddrizzati sino a raggiungere talvolta la verticale. Le g. sono frequenti, in Italia, nelle Alpi Occidentali; il termine, nella forma fr. aiguille, è frequente nella toponomastica di cime della Valled’Aosta. ...
Leggi Tutto
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valled’Aosta in un settimanale sportivo [...] locale. Nel 1979 è passato a lavorare per il TG3 della RAI, nella sede regionale. Ha debuttato tra i radiocronisti sportivi nel 1985 nella trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto, dove ha lavorato ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Castellazzo Bormida 1876 - Roma 1952), figlio di Ferdinando Maria (Alessandria 1847 - Genova 1908) che fu socio della vecchia Società Ansaldo. Pio, assieme al fratello Mario Ferdinando [...] portò al massimo sviluppo l'organizzazione industriale Ansaldo (acciaierie di Cornigliano, miniere e acciaierie Cogne-Aosta, impianti idroelettrici della Valled'Aosta). Il figlio di Mario Ferdinando, Alessandro (Roma 1920 - ivi 1980), noto campione ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...