Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valled’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] seguito da ‹a›, come nel caso dei continuatori di campu «campo»: [ʦã] (alta Valled’Aosta), [ʧamp] (bassa Valled’Aosta e Val Soana), [ʧam / ʧamp] (alta Valle dell’Orco), [ʧantə] (Faeto). Il secondo tratto riguarda le designazioni dei giorni della ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] di competenza e di uso) è diffusa in tutta la comunità sociale e la caratterizza (come, per es., in Valled’Aosta, con italiano e francese). Il bilinguismo bicomunitario, invece, costituisce il risultato della presenza sul medesimo territorio di due ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] di dottorato, Nice 1999, pp. 398-404; A. Barbero, Conte e vescovo in valled’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valled’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40; L. Ripart, Saint-Maurice d’Agaune et la réforme canoniale (fin Xe-milieu du XIIe siècle), in ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] tradizionali, quanto l’impiego storico, accanto all’italiano, di una lingua ufficiale e di cultura diversa da esso: in Valled’Aosta (➔ francese, comunità), così, è l’uso co-ufficiale del francese a fornire le prerogative di minoranza nazionale a una ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] del Novecento in seguito alla scissione di un progetto unico per l’elaborazione di un atlante linguistico del francoprovenzale della Valled’Aosta e del Piemonte. Mentre i lavori dell’APV procedono ancora a rilento, l’ALEPO può vantare una serie di ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] di S. Pietro a Pianezza oppure quelli del cortile e della cappella nel castello degli Challant a Fénis, in Valled'Aosta, per una committenza strettamente legata alla corte sabauda. La presenza documentata dello J. nella città di Chieri ha costituito ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] in città molti mesi ogni anno. Nel 1844 passò l’esame d’agrégation, e nel 1845, a Parigi e precisamente alla Sorbona, Parigi, dove Laurent Cerise, valente medico originario della Valled’Aosta, lo fornì di lettere di raccomandazione per Camillo Benso ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] cultura dell’Unione Europea; contatto interno con il tedesco e il francese rispettivamente in Alto Adige/Südtirol e in Valled’Aosta), sia verticale. È verticale il contatto interno con le diverse lingue di minoranza o parlate alloglotte, come quelle ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] s], e le consonanti lunghe sono generalmente realizzate come tali. D’altra parte, un tratto fonologico importante che oppone tutto l’ Studi Piemontesi.
Telmon, Tullio (2001), Piemonte e Valled’Aosta, Roma - Bari, Laterza.
Villata, Bruno (1997 ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] di direttore delle pitture Pastoris si occupò di reperire esempi di decorazione in giro per il Piemonte e la Valled’Aosta. Diresse, quindi, Giuseppe Rollini e Luigi Vacca nella redazione dei lucidi e della copia esatta degli affreschi originali che ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...