VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] passò il Moncenisio, si mosse per assicurarsi il controllo di Pinerolo, sottomise il Piemonte settentrionale, occupò la Valled’Aosta, avvicinandosi pericolosamente a Torino, che fu infine assediata e solo nel settembre del 1706 liberata da un ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di istruzione erano state però già previste nelle regioni a statuto speciale attivate nel 1946-50 (Sicilia, Sardegna, Valled’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia) attribuzioni alquanto diversificate. La Sicilia e le Province di Trento e ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] rapida solo per le regioni a statuto speciale, Valled’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, gli anni Cinquanta e Sessanta, l’ascolto televisivo, che fu scuola d’italiano in aree in cui l’italiano non era stato mai comunemente ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] academy, Garage, INVA (INnovazione per la Valled’Aosta). La sua più rilevante responsabilità, in canta sempre al tramonto: dialogo sull'Italia e il Movimento 5 stelle, con D. Fo, G. Grillo, Milano 2013; Insultatemi! Insulti (e risposte) dalla ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] , Sur Antoine de Lonhy in Piémont, in Revue de l’art, 1989, n. 85, pp. 35-44; E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valled’Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989; G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico della ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] da regione a regione (in alcune, come il Veneto, la Valled'Aosta, il Trentino, l'abuso di alcol costituisce un vero e 1994.
Alcoholism. Biomedical and genetic aspects, ed. H.W. Goedde, D.P. Agarwal, New York, Pergamon Press, 1989.
R.F. Bales, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] feudo nel 1155 dal vescovo di Vercelli il cospicuo borgo di Trino e il castello di Castruzzone all'imbocco della valled'Aosta, ora operando "callide et fraudolenter" (come nel 1166 osserva allarmato l'autore degli Annali genovesi) con l'appoggio del ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] minoritarie stanziate nel nostro territorio al termine della Prima guerra mondiale (tedesco dell’Alto Adige, francese in Valled’Aosta, parlate slovene ai confini nord-orientali);
(b) emarginare l’uso dei dialetti, la cui pratica era percepita ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] e non solo, spinse i BBPR ad aderire al Congrès international d'architecture moderne (CIAM) nel 1934 e a inviare, due anni conca del Breuil nell’ambito del piano regolatore della Valled’Aosta, mentre dal 1937 al 1939 fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] temporalità, e che ne indica la complessità, appartiene ad Agostino d’Ippona, che, nel libro XI delle Confessioni, dice: Quid (19)
a. spazio la catena montuosa si estende tra la Valled’Aosta e il Piemonte
b. tempo i ragazzi torneranno tra un paio ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...