CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] pannilani e da altre Comunità, crebbe il volume degli scambi con quell'area, e perciò, a noi che guardiamo alla Valled'Aosta nella sua relazione con C., appare da rilevarsi più la novità politica delle tendenze all'autogoverno che non il fatto degli ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] alle regioni Piemonte (10,0%), Lombardia (13,9%), Emilia-Romagna (11,2%), Marche (20,2%), Molise (14,0%), Valled’Aosta (16,0%), Abruzzo (11,5%) risulta superiore alla media nazionale (6,7%). Ciò non trova completa giustificazione dal confronto tra ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] Basilicata, Lazio, Puglia) e il minimo, 25-28‰, in quelle centro-settentrionali (Umbria, Liguria e Piemonte-Valled’Aosta). A partire dal 1880 cominciò una discesa consistente, e pressoché continua, della mortalità soprattutto di quella infantile che ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] subito un’erosione da parte delle circostanti varietà galloromanze, del francese e dell’italiano. A Issime nella valle del Lys (Valled’Aosta), il dialetto locale (töitschu), forse la lingua parlata dai mercanti del Vallese migrati nel 1600 verso sud ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] più tardi Anscario veniva nominato marchese di Spoleto concludendo l'ascesa della famiglia, che ormai dominava tutto il Piemonte conla Valled'Aosta e la Liguria, parte della Lombardia e la vasta marca di Spoleto e Camerino. A partire da quest'epoca ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] connessa anche con le sue gesta squadristiche organizzate fuori città e su scala regionale, da Alessandria a Cuneo e alla Valled'Aosta, per la promozione dei fasci. Nel corso di una spedizione a Casale Monferrato, che aveva dato luogo a una vera ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] splendida Sardegna, tanto ferita dagli incendi dolosi, poco più di 2 ettari nel Veneto. I valori massimi si registrano in Valled'Aosta, con 34,4 ettari per abitante, seguita dal Trentino-Alto Adige, dall'Abruzzo e dalla Calabria.
Il discorso sulle ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] al Centro. Valori elevati hanno pure l’Emilia-Romagna, poi la Toscana, la Lombardia, la Sardegna e il Piemonte e la Valled’Aosta, tutte sopra la media italiana. Nell’insieme, le regioni del Nord-Ovest mostrano buoni livelli di partecipazione (con un ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] dove si presentarono Parate e grandi opere come Guernica, Pinelli e l’Apocalisse, e la seconda al Forte di Bard in Valled’Aosta, in cui vennero esposte Generali e Dame accanto a Meccani e alle tele dedicate a Ubu Roi.
In quello stesso anno, sempre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di opere divulgative sui percorsi, cui si aggiungono molte interessanti ricerche, per es. sulle strade fra la Valle di Susa e la Valled'Aosta, dovute agli storici. In Francia le indagini sui monumenti delle quattro vie fino a Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...