Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] una struttura simile a quella della legge lombarda: Veneto 1974 (nr. 46), Lazio 1975 (nr. 30), Toscana (nr. 33), Valled’Aosta (nr. 30), Friuli Venezia Giulia 1976 (nr. 60) e poi molte altre. Esse costituirono in alcuni casi un incentivo notevole ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] Settanta e Ottanta, questo tipo di reato si diffuse in quasi tutte le regioni italiane, con l’eccezione della Valled’Aosta, del Friuli, del Molise e della Basilicata. Il numero dei sequestri di persona crebbe continuamente, raggiungendo il picco nel ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] regioni del Nord-Ovest – Liguria, Piemonte, Valled’Aosta e Lombardia –, che sono considerate come uno avallare la tesi che vede nell’Emilia-Romagna la regione più cooperativa d’Italia.
Il resto del Centro-Nord si è dimostrato abbastanza vivace e ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] 91).
Nelle RSS del Nord del Paese la spesa pro capite è superiore a quella della Lombardia. Lo scarto è particolarmente forte in Valled’Aosta, che ha una spesa pari a 4,5 volte quella lombarda, e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, ove è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] produzione di calciocianamide presso le cascate del Niagara, e più tardi altri impianti furono aperti in Italia a Saint-Marcel (Valled’Aosta) e ad Ascoli Piceno. Come si è già detto, in seguito alla grande richiesta di azoto fissato per le esigenze ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] percorsa dai pellegrini provenienti dal Nord era la Francigena, che oltrepassava le Alpi al Gran S. Bernardo, attraversava la Valled'Aosta e la Pianura Padana fino a Pavia e, valicati gli Appennini al Passo della Cisa, raggiungeva Lucca per scendere ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] e il coordinamento del turismo è svolto dagli interventi normativi delle regioni a statuto speciale (Trentino-Alto Adige e Valled’Aosta, e più tardi anche Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano), ma il trasferimento nel ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] in alcune situazioni specifiche, ove già nel 1944-45 si affermavano peculiari forme di governo regionale (Sardegna, Valled'Aosta, Sicilia), quindi in seno all'Assemblea costituente, ove il principio regionalistico fu oggetto del dibattito più ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] anni Settanta, quando con la legge 1975 sul riassetto del parastato e il d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616 sul trasferimento di funzioni a comuni di alcune regioni a statuto speciale, come Valled’Aosta e Trentino-Alto Adige, dove la generosità dell ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] fascia centrale (Lazio, Abruzzo e Sardegna). L’Italia viene così suddivisa in cinque aree: Nord-Ovest (Piemonte, Valled’Aosta, Liguria, Lombardia), Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia), zona ‘rossa’ (Emilia-Romagna, Toscana ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...