La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Puglia ne ospitano due ciascuna, mentre nessuna struttura territoriale è presente in Molise, Abruzzo, Marche, Trentino Alto-Adige, ValleD’Aosta e Sardegna. Nelle restanti regioni la DIA ha una sola sede, ubicata nella città capoluogo. Le principali ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di 13.500 e 17.000 km2), e dalla Sicilia (poco più di 5 milioni di residenti). Umbria, Basilicata, Molise e Valled’Aosta, collocate in zone alpine e lungo l’Appennino, hanno una popolazione inferiore al milione di residenti. Le ultime due, con la ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] le regioni del Centro-Nord raggiungono o superano la quota del 10% di popolazione immigrata, con le eccezioni della Valled’Aosta, della Liguria e della provincia autonoma di Bolzano che si attestano poco sotto. Nel Mezzogiorno l’incidenza più alta ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] elevato riescono a compensare i tagli con risorse proprie garantendo uno standard elevato di servizi (come il Piemonte, la Valled’Aosta, la Provincia autonoma di Trento, il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Toscana). Secondo l’ISTAT (2012), gli enti ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] cominciò a delineare una sfasatura tra queste e le 19 regioni istituzionali previste. Alcune di esse, come la Valled’Aosta, l’Umbria e le Marche erano totalmente assorbite nei campi di polarizzazione di grandi città appartenenti a differenti regioni ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dei Balcani, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Dal 2006 Piemonte, Liguria e Valled’Aosta hanno creato insieme a due regioni francesi, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra e il Rodano-Alpi, l’Euroregione Alpi ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] il 2008, il Molise con un picco di 32 anni, seguito dalla Sicilia con 18 anni nel 2007, mentre nel 2009 è la ValleD’Aosta a primeggiare con 16 anni. Nel 2010 e 2011 sono le unioni miste della Puglia e del Friuli Venezia Giulia ad avere una durata ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] ., tav. 4.1, p. 49), sempre con dati a valori correnti. Nel 1970, con la Comunità a 9, Lombardia, Liguria e Valled’Aosta superano per la prima volta la media. Rispetto ai nuovi Stati membri, superano tutte le regioni del Regno Unito e dell’Irlanda ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] periodi nei quali abbiamo distinto l’analisi (tab. 1).
La tabella 1 mostra l’ovvia lontananza dalla media nazionale di Valled’Aosta e Trentino-Alto Adige (la prima dotata di un sistema elettorale diverso da quello nazionale, la seconda che include l ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] la Lombardia e il Veneto e due volte il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia; con l’eccezione della Valled’Aosta, tutte le altre regioni del Centro-Nord risultano tra le prime cinque almeno una volta. In più compare la Sardegna per ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...